Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Corso: Digital Forensics & Cyber Threat Intelligence

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Al momento non sono disponibili eventi

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Corso: Digital Forensics & Cyber Threat Intelligence

Titolo:
Corso: Digital Forensics & Cyber Threat Intelligence
Quando:
Lun, 7. Ottobre 2019, 10:00 h - 18:00 h
Dove:
Uni Roma Tre - Scuola Lettere Filosofia e Lingue - Roma, Italia
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte

Descrizione

Docente

Selene Giupponi

Ingegnere, laureata in Ingegneria Informatica presso La Sapienza Università di Roma, specializzata in Computer Forensics presso l'Università di Camerino. Tra le sue collaborazioni: incarico di membro permanente della Cyber World Working Group dell'OSN (Osservatorio per la Sicurezza Nazionale) e della HTCC - High Tech Crime Consortium di Washington U.S.A.; nomina di Cyber Expert per ENCYSEC a supporto di ministeri e Organizzazioni Francesi (AFETI) per la formazione Cyber Security & Digital Forensics in Moldavia, Macedonia e Kosovo. E' membro dell'ADVISORY BOARD @COURAGE FOCUS GROUP (Cybercrime & CyberTerrorism European Research agenda) @eos (European Organization For Security), membro fondatore della European Cyber Security Organization, e in ECSO rappresentante italiana per l'iniziativa Women4Cyber. Certificata CIFI (Certified International Information System Forensics Investigator), docente in corsi universitari e master, pubblici e privati, nazionali e internazionali. Autrice di articoli e collaboratrice di pubblicazioni tra le quali IISFA, APWG, e NATO. Consulente di istituzioni governative e ministeriali, magistratura e forze dell'ordine su progetti e programmi di Cyber Security.

Programma didattico

Digital Forensics
  • Principali concetti della Digital Forensics
  • Le varie fasi della D.F. (Identificazione, Preservazione, Estrazione, Analisi, Report, Chain of Custody)
  • Live Analysis vs. Dead Analysis, e cenni su altre tipologie di Forensics
  • Strumenti, hardware e software da utilizzare
  • Casi di studio
  • Esercitazioni pratiche
CTI - Cyber Threat Intelligence
  • Che cosa è, come si usa per la prevenzione degli attacchi informatici (attivisti, cyber-criminali, etc...)
OSINT
  • Introduzione a OSINT, come e perché si usa
  • Cosa e dove cercare
  • Social networks, relazioni, cerchie, e tutto il resto
  • Uso dei motori di ricerca
  • Strumenti, Tecniche, Network analisi, Metadata
  • Sicurezza e contromisure

Posti totali disponibili: 50

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito. Pranzo libero a cura dei partecipanti.

LearningGARR


Sede

Location:
Uni Roma Tre - Scuola Lettere Filosofia e Lingue
Via:
Via Ostiense 234
CAP:
00146
Citta`:
Roma
Provincia:
Italia
Nazione:
Italy