Formazione

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Al momento non sono disponibili eventi

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Corso: Python base

Titolo:
Corso: Python base
Quando:
Lun, 7. Ottobre 2019, 10:00 h - 18:00 h
Dove:
Uni Roma Tre - Scuola Lettere Filosofia e Lingue - Roma, Italia
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte

Descrizione

Docente

Luca Coviello

Luca Coviello è un borsista GARR edizione 2018 e sta svolgendo la sua attività presso la Fondazione Bruno Kessler nell’ambito dell'agricoltura di precisione, sviluppando tecnologie a basso costo basate su reti neurali e intelligenza artificiale per migliorare la qualità e quantità dei raccolti in modo sostenibile. Ha ricevuto la doppia laurea magistrale in Data Science nel 2018 dall’Università Politecnica di Nizza (UNS) e dall’Università Politecnica di Madrid (UPM), conseguita all’interno del percorso europeo dell’Istituto Europeo dell’Innovazione e della Tecnologia (EIT). Negli anni ha acquisito esperienza come formatore partecipando come tutor a WebValley, la scuola estiva internazionale per studenti delle superiori organizzata da FBK e grazie alle attività come Docente di Informatica all’Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi di Rovereto e di tutor nei progetti di intelligenza artificiale per l’agricoltura realizzati con i ragazzi delle superiori.

Programma didattico

  • Perché Python
  • Installazione e primi passi (Interprete e Notebook)
  • Stringhe, strutture dati e costrutti
  • Funzioni e programmazione ad oggetti
  • Dopo aver preso confidenza con python, l’attenzione sarà posta sulla realizzazione di prototipi di applicazioni che sfruttano la rete.

Posti totali disponibili: 20

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito. Pranzo libero a cura dei partecipanti.

LearningGARR


Sede

Location:
Uni Roma Tre - Scuola Lettere Filosofia e Lingue
Via:
Via Ostiense 234
CAP:
00146
Citta`:
Roma
Provincia:
Italia
Nazione:
Italy