Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Mer, 18. Dicembre 2019, 09:00 - 18:00
Corso: Il public speaking per la ricerca -
Mer, 18. Dicembre 2019, 10:45 - 12:00
Webinar: L’accesso alle risorse elettroniche tramite la Federazione IDEM -
Mer, 22. Gennaio 2020, 09:30 - 17:30
Corso: Installazione e configurazione di Shibboleth IdP v.3.4 -
Gio, 23. Gennaio 2020, 09:30 - 17:30
Corso: Installazione e configurazione di Shibboleth IdP v.3.4
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Corso: Installazione e configurazione di Shibboleth IdP v.3.4
Evento
- Titolo:
- Corso: Installazione e configurazione di Shibboleth IdP v.3.4
- Quando:
- Mer, 22. Gennaio 2020, 09:30 h - 17:30 h
- Dove:
- CNR Sede Centrale - Roma, RM
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
Docenti
Marco Malavolti
Laureato in Informatica lavora per GARR dal 2013 come Programmatore e si adopera da subito per aiutare la comunità IDEM con HOWTO di installazione e configurazione degli elementi coinvolti nell'accesso federato. Nel 2018 viene nominato Operatore del Servizio IDEM GARR AAI, in quanto specialista di indentità digitali e sistemi di autenticazione e autorizzazione, e dal 2013 sviluppata il servizio IdP-in-the-Cloud per gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico prima in Puppet, poi in Ansible.
Giuseppe De Marco
Appassionato di GNU/Linux e FLOSS sin dai tempi del floppy, vive la sua passione lavorando come sistemista e tecnico di rete, esperienze grazie alle quali riesce a collaborare con la redazione di Linux Magazine ancora prima di completare il Liceo. Laureato in Discipline Economiche e Sociali si è interessato ai processi di mondializzazione dell'economia, le dinamiche interculturali e mutamento sociale, i modelli di benessere e di sviluppo sostenibile. Nel 2010 trova impiego come Sviluppatore di software per la Pubblica Amministrazione, dove promuove e adotta Python. Nel 2014 viene assunto presso l'Università della Calabria. Dal 2017 è componente del Comitato Tecnico Scientifico di IDEM, la federazione per l'Autenticazione ed Autorizzazione delle Università e degli Enti di Ricerca. Dal 2019 è Referente Organizzativo IDEM per la propria organizzazione e contributore del progetto Identity Python.
Programma didattico
- 09:30 - 11:00 - Installazione di Shibboleth IdP v3.4
- 11:00 - 12:30 - Configurazione di Shibboleth IdP v3.4 & Test con Service Provider
- 12:30 - 13:30 - Pausa pranzo
- 13:30 - 15:00 - Entity Category per il rilascio semplificato degli attributi
- 15:00 - 17:30 - IDEM Entity Registry e ingresso in federazione
Prerequisiti per accedere al corso
- Conoscenze
- Amministrazione di sistemi Linux;
- Amministrazione di server web;
- Amministrazione di server LDAP (AD/OpenLDAP).
- Strumenti
- Un PC portatile in grado di connettersi ad una macchina virtuale remota via SSH e scheda di rete Wireless.
Dettagli tecnici
Il Corso farà uso di una macchina virtuale (Debian Linux 10) fornita dai docenti appositamente preparata per i partecipanti.
Le credenziali di accesso SSH alle macchine virtuali saranno consegnate ai partecipanti al loro arrivo in aula.
Le macchine virtuali del corso saranno distrutte a 5 giorni di distanza dal corso.