Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Open Science Café "Le azioni della Commissione europea per un'editoria accademica aperta e di qualità"
Gio, 12. Ottobre 2023, 14:30 - 15:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Corso: "Il Public Speaking per la Ricerca"
- Titolo:
- Corso: "Il Public Speaking per la Ricerca"
- Quando:
- Mer, 15. Gennaio 2020, 09:00 h - 18:00 h
- Dove:
- Osservatorio INAF - Catania, CT
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Università, Scuola
Descrizione
Con il tono giusto si può dire tutto, con quello sbagliato non si può dire nulla – G. B. Shaw
Il Public Speaking, ovvero l’Arte di parlare in pubblico, non può essere considerate come un’innata capacità perché essa è una competenza professionale e, pertanto, può e deve essere appresa e sviluppata.
Possedere una buona competenza comunicativa significa saper gestire in modo efficace non solo l’eloquio ma anche la tensione emotiva, il contatto visivo, la gestualità e il linguaggio del corpo.
Il corso di formazione esperienziale qui proposto, alternando momenti di teoria a momenti di pratica, si concentrerà su:
- Principi base della comunicazione
- Tecniche di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
- Struttura comunicativa
- Gestione delle dinamiche della platea
- Casi pratici
Docente: Eleonora Napolitano (GARR)
Laureata in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane e specializzata in Educazione degli Adulti, è formatrice, educatrice professionale e consulente. Dal 2009 rivolge il suo interesse verso la formazione esperienziale applicata in diversi contesti educativi. Da marzo 2017 lavora nell’Area Formazione GARR in qualità di Instructional Designer.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi:
Il corso è gratuito. Pranzo a buffet in sede
Sede
- Location:
- Osservatorio INAF
- Via:
- Via Santa Sofia, 78
- CAP:
- 95125
- Citta`:
- Catania
- Provincia:
- CT
- Nazione:
-