Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Sicurezza delle Applicazioni Web
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 18:00 -
Metti la tua ricerca in sicurezza
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 13:00 -
Python per Data Analysis
Mar, 13. Giugno 2023, 14:30 - 18:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Webinar: Open Science
- Titolo:
- Webinar: Open Science
- Quando:
- Mar, 18. Febbraio 2020, 11:00 h - 12:00 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Università
Descrizione
Docente
Elena Giglia
responsabile dell’Unità di progetto Open Access dell’Università di Torino. Svolge una intensa attività di formazione e promozione su logiche e vantaggi dell’accesso aperto e sulla comunicazione scientifica, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi. È membro del Gruppo di lavoro “Open Access” della CRUI, di AISA - Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta e di IOSSG – Italian Open Science Support Group. Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali e a workshop europei su Open Access e Open Science.
Programma
Volete sapere cos'è e perché serve l'Open Science? Come si fa correttamente Open Access? Come rendere FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) i vostri dati per non perdere l'occasione della European Open Science Cloud? Questo webinar introduttivo prende le mosse da una panoramica sul sistema attuale della comunicazione scientifica e le sue criticità, per permettere di cogliere l'alternativa della Open science in tutta la sua potenzialità. Parleremo - anche alla luce del recentissimo Decreto e bando VQR - di Open Access ai testi; di European Open Science Cloud e i suoi blocchi costitutivi, i dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Verranno offerti strumenti pratici per la gestione corretta dei dati della ricerca e per la stesura di un Data Management Plan.
Gli iscritti riceveranno, qualche giorno prima del 18 febbraio, il link per collegarsi al webinar
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line