Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Open Science Café "Le azioni della Commissione europea per un'editoria accademica aperta e di qualità"
Gio, 12. Ottobre 2023, 14:30 - 15:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Webinar: Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili
- Titolo:
- Webinar: Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili
- Quando:
- Gio, 8. Aprile 2021, 13:50 h - 15:00 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Musica e Arte
- Video:
- https://www.garr.tv/stream/606eee1fde87cb6abd6c4766
Descrizione
Il webinar sarà trasmesso in streaming sui Canali GARR: GARR.tv, Youtube, Facebook
I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condiziona la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di disseminazione. Da anni si discute di prospettive e metodi alternativi. Facciamo il punto con Elena Giglia e Donatella Castelli.
Programma
- 13:50 – 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto;
- 14:00 - 14:10 Introduzione;
- 14:10 - 14:35 Presentazione a cura di Elena Giglia;
- 14: 35 – 15:00 Q&A/Discussione;
Docenti
Elena Giglia: è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino.
Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020.
Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione.
È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014).
Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione. Donatella Castelli è dirigente di ricerca all’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione “A.Faedo” del CNR.
È stata coordinatore tecnologico dei diversi progetti europei che hanno portato alla creazione dell’infrastruttura OpenAIRE.
Ha fatto parte della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta.
È membro del “Commission expert group on National Points of Reference on Scientific Information” che interagisce con la Commissione europea su problematiche e raccomandazioni correlate all’accesso aperto di pubblicazioni e dati e scienza aperta.
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line