Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Avviare e gestire la DPIA: introduzione alle basi normative e procedurali
Mar, 31. Gennaio 2023, 14:30 - 16:00 -
Approfondimento operativo su rischio privacy e DPIA: analisi casi concreti
Mar, 7. Febbraio 2023, 14:30 - 16:00
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Workshop di presentazione del tool di Cyber risk management di AgID
- Titolo:
- Workshop di presentazione del tool di Cyber risk management di AgID
- Quando:
- Gio, 17. Giugno 2021, 10:30 h - 12:00 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Musica e Arte
Descrizione
Evento in due date
- Parte 1: 9 giugno 2021 ore 14.00 - 15.30
- Parte 2: 17 Giugno 2021 ore 10:30 - 12:00
Programma I
9 giugno 2021 ore 14.00 - 15.30
- 14:00 - 14:05 Apertura Evento
- 14:05 - 14:30 Strumenti di prevenzione AgID per la sicurezza informatica, Pietro Marchionni - Massimiliano Rossi, AGID
Approfondimento sugli strumenti di prevenzione con particolare riferimento alle relative metodologie di cyber risk assessment. Focus sul tool di cyber risk assessment realizzato da AGID. - 14:30 - 15:00 Linee Guida “La sicurezza nel procurement ICT”, Dario Basti, AGID
Analisi e approfondimento delle linee guida relative alla sicurezza nel procurement ICT. Focus sulle indicazioni delle misure di sicurezza che le PA devono adottare nel processo di acquisto di beni e servizi ICT - 15:00 -15.30 Linee Guida “Sviluppo software sicuro”, Michele Petito, AGID
Approfondimento sulle Linee Guida per lo sviluppo di software sicuro. Focus sulle indicazioni per garantire un ciclo di sviluppo di software sicuro all’interno delle Pubbliche Amministrazioni
Programma II
17 Giugno 2021 ore 10:30 - 12:00
- 10:30 - 10:40 Apertura GARR
- 10:40 - 11:00 Focus sul tool di cyber risk assessment realizzato da AGID, Pietro Marchionni - Massimiliano Rossi, AGID
- 11:00 - 11:10 Domande e risposte
- 11:10 -11:45 Hands on - Team a supporto Tool Risk Assessment, AGID
- 11:10 -11:45 Testimonianze enti Garr che hanno utilizzato il Tool
Docenti
Massimiliano Rossi: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, è componente della commissione di collaudo Sistema Pubblico di Connettività (SPC), componente della Commissione Sicurezza Informatica ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si occupa di tool e strumenti preventivi di sicurezza informatica. Ha una pluriennale esperienza in architetture di rete ICT e di sicurezza informatica in ambito PA. Laureato in ingegneria dei Sistemi, ha un master di secondo livello in organizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni.
Pietro Marchionni: Project Manager AgID - Con una carriera che abbraccia quasi venticinque anni di gestione, implementazione e sviluppo di tecnologie all'avanguardia nel settore pubblico e privato. Le competenze chiave di Pietro sono legate alla capacità di guidare con successo la trasformazione digitale di organizzazioni complesse che collegano tecnologia e obiettivi strategici.
Dario Basti: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, componente della Commissione Sicurezza Informatica ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si occupa di Linee Guida di sicurezza informatica e security awareness. Ha una pluriennale esperienza in architetture ICT e di sicurezza informatica in ambito PA. Laureato in ingegneria informatica, ha un master di primo livello in sicurezza informatica e cybersecurity.
Michele Petito: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, ha un'esperienza ventennale nel settore IT della Pubblica Amministrazione. Laureato in ingegneria informatica, ha due master di primo livello: uno in sicurezza informatica e cybersecurity e uno in sviluppo di applicazioni mobile. I suoi interessi attuali sono la cyber intelligence e la blockchain.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line