Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Webinar Certificati automatici con ACME
Gio, 28. Settembre 2023, 10:30 - 12:00
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Webinar: Protezione e riuso. Riflessioni tra diritto d’autore e dati della ricerca
- Titolo:
- Webinar: Protezione e riuso. Riflessioni tra diritto d’autore e dati della ricerca
- Quando:
- Gio, 16. Settembre 2021, 13:50 h - 15:00 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
- Video:
- https://www.garr.tv/stream/61432f56624e1f81c20ece54
Descrizione
L'incontro sarà trasmesso in streaming su GARR.tv ed i canali social del GARR (facebook e youtube)
I dati della ricerca possono essere sottoposti a varie regole giuridiche, sia “di default” come nel caso del diritto d’autore, che opera in automatico, sia come conseguenza di specifici comportamenti o iniziative, per esempio nel caso di un contratto come una licenza d’uso che deve essere adeguatamente selezionata e applicata a un’opera. Inoltre di recente sono intervenute altre aree quali Open Data e la direttiva europea nota come Public Sector Information. Nel quotidiano del lavoro di ricerca sono diversi gli aspetti legali sui dati da tenere in considerazione anche nel campo della scienza aperta.
Se ne parlerà nella puntata di settembre dell’OS café insieme a Thomas Margoni, professore di diritto della proprietà intellettuale dell’università belga KU Leuven (CiTiP) ed esperto di questioni legali dei dati della ricerca.
Destinatari
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli di come opera il diritto d’autore in relazione ai dati della ricerca e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science.
Programma
- 13:50 - 14:00 - Apertura del collegamento e benvenuto
- 14:00 - 14:10 - Introduzione di Emma Lazzeri
- 14:10 - 14:35 - Presentazione a cura di Thomas Margoni
- 14:35 - 15:00 - Q&A/Discussione
Docente
Thomas Margoni: è docente di diritto della proprietà intellettuale alla facoltà di legge dell’università KU Leuven e fa parte del direttivo del Centre for IT & IP Law (CiTiP). La sua attività di ricerca si concentra sul rapporto tra diritto e nuove tecnologie con particolare attenzione al ruolo di internet e più di rencete dell’intelligenza artificiale come nuove modi di creare, trasformare, disseminare conoscenza e informazione.
Tra i progetti di ricerca a cui ha partecipato ci sono reCreating Europe, progetto di H2020 che sviluppa un approccio integrato alle policy sul diritto d'autore nel mercato unico digitale dell'Unione europea, dove Thomas guida il task su intelligenza artificiale e la proprietà dei dati; OpenAIRE, progetto H2020 che sviluppa una e-infrastrutture europea per l’Open Science, dove Thomas è co-coordinatore della task force sugli aspetti legali e le policy; OpenMinTeD, progetto concloso che ha sviluppato una e-infrastrutture europea per il Text and Data Mining (TDM) dove Thomas ha coordinato il gruppo di lavoro sugli aspetti legali. Altre aree in cui ha condotto ricerche sia istituzionali sia finanziate includono i processi di armonizzazione del diritto d'autore e delle normative sul design nell’Unione europea; la proprietà dei dati e l'intelligenza artificiale; copyright, design e manifattura additiva; la digitalizzazione del patrimonio culturale e il dominio pubblico digitale; l'Open Access e l’Open Science; gli intermediari online, i diritti fondamentali e la platform economy; il ruolo dei diritti di proprietà nello sport.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line