Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Avviare e gestire la DPIA: introduzione alle basi normative e procedurali
Mar, 31. Gennaio 2023, 14:30 - 16:00 -
Approfondimento operativo su rischio privacy e DPIA: analisi casi concreti
Mar, 7. Febbraio 2023, 14:30 - 16:00
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Workshop GARR-AgID sulla Cyber Security - II
- Titolo:
- Workshop GARR-AgID sulla Cyber Security - II
- Quando:
- Ven, 19. Novembre 2021, 10:30 h - 12:30 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Workshop
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
L'incontro sarà trasmesso in streaming su GARR.tv ed i canali social del GARR (facebook e youtube)
Evento in due giorni
Il workshop, organizzato in 2 sessioni, approfondisce gli aspetti della sicurezza informatica nella PA con un focus sugli strumenti di prevenzione e Risk Management, Linee Guida, Social Engineering, Phishing, Principali tipologie di attacchi, malware e TTP (Tattiche, Tecniche e Procedure) utilizzate dagli attaccanti.
Programma del 19/11
- 10:30 - 10:35 Apertura Evento GARR
- 10:35 - 11:10 - Tipologie di attacchi informatici verso la PA, Gianni Amato (AgID)
Approfondimento sulle tipologie di attacchi informatici veicolati verso la PA. Focus sui principali attori e metodologie, tecniche di attacco e indicazioni sulle contromisure; - 11:10 – 11:50 - Le principali tipologie di malware rivolte alla PA, Luca Lusini (AgID)
Approfondimento sulle principali tipologie di malware nella PP.AA e loro conseguenze: infostealer, ransomware, banking trojan e RAT; - 11:50 – 12:30 – Introduzione delle Tattiche, tecniche e procedure dei più famosi gruppi APT e financial threat actor basati su MITRE e cyber kill chain, Vito Lucatorto, (AgID)
Approfondimento sui cyber threat actor predominanti nel panorama mondiale e come agiscono basandosi su MITRE e Cyber Kill chain.
Docenti
Massimiliano Rossi: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, è componente della commissione di collaudo Sistema Pubblico di Connettività (SPC), componente della Commissione Sicurezza Informatica ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si occupa di tool e strumenti preventivi di sicurezza informatica. Ha una pluriennale esperienza in architetture di rete ICT e di sicurezza informatica in ambito PA. Laureato in ingegneria dei Sistemi, ha un master di secondo livello in organizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni.
Dario Basti: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, componente della Commissione Sicurezza Informatica ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si occupa di Linee Guida di sicurezza informatica e security awareness. Ha una pluriennale esperienza in architetture ICT e di sicurezza informatica in ambito PA. Laureato in ingegneria informatica, ha un master di primo livello in sicurezza informatica e cybersecurity.
Michele Petito: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, ha un'esperienza ventennale nel settore IT della Pubblica Amministrazione. Laureato in ingegneria informatica, ha due master di primo livello: uno in sicurezza informatica e cybersecurity e uno in sviluppo di applicazioni mobile. I suoi interessi attuali sono la cyber intelligence e la blockchain.
Gianni Amato: ricercatore Senior in ambito Cyber Security presso il CERT-AGID, specializzato in incident response, malware analysis, penetration test e cyber threat intelligence.
Luca Lusini: analista e sviluppatore senior presso il CERT-AGID dove, oltre all'analisi malware e attività di PT/ Offensive security, sviluppa e mantiene gli strumenti di threat intelligence e hunting insieme al resto del team.
Vito Lucatorto: Cyber Security Engineer per la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel CERT-AGID. È specializzato nel lavorare in contesti critici, analizzare nuove tecniche di attacco e difesa, sviluppare nuovi tools, sistemi e automatismi per contrastare il mondo delle frodi online e le minacce cybercrime.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line