Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Festival delle Scienze di Roma: le iniziative GARR

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Festival delle Scienze di Roma: le iniziative GARR

Titolo:
Festival delle Scienze di Roma: le iniziative GARR
Quando:
Lun, 22. Novembre 2021 - Dom, 28. Novembre 2021
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Eventi comunità
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Video:
https://www.garr.tv/stream/61a0aab83ef1a198ff24bc4a

Descrizione

La sedicesima edizione del Festival delle Scienze di Roma si svolge dal 22 al 28 novembre in forma ibrida, in presenza all'Auditorium Parco della Musica e online con gli eventi in streaming.

Oltre 200 incontri, 114 attività didattiche, 10 mostre, 3 spettacoli, 1 concerto, 17 partner scientifici, 3 partner culturali.

GARR è partner scientifico dell'evento e presenta quattro iniziative:

  • Da lunedì 22 a venerdì 26 novembre (9.30-10.30 e 11.30-12.30) - in streaming
    Un gatto a caccia di Internet, Laboratorio per le scuole, a cura dell’Ufficio Formazione GARR
    Attraverso l'uso di Scratch si darà la possibilità ai ragazzi di scoprire come funziona Internet.
    Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 06.80241.226/408, da lunedì a venerdì con orario 10:00/12:00 e 15:00/17:00
  • Martedì 23 novembre, ore 16 - in streaming
    Webinar di formazione: Comunicare online: tecniche e strumenti
    L'intervento formativo è rivolto agli insegnanti e si propone di spiegare che cos’è la comunicazione efficace e quali sono i segreti per migliorare le presentazioni durante un evento online.
    A cura di Gabriella Paolini ed Eleonora Napolitano, Ufficio Formazione GARR
    Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 06.80241.226/408, da lunedì a venerdì con orario 10:00/12:00 e 15:00/17:00
  • Mercoledì 24 novembre , ore 15 - in streaming
    La sfida della sostenibilità e il rapporto con il digitale
    Conferenza in forma di dialogo con Sauro Longhi, Presidente GARR, Patrizia Lombardi, Vice-Rettore del Politecnico di Torino e Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, e Renata Mele, Senior Vice President Sustainability Leonardo che su un tema variegato come quello della sostenibilità ci aiuteranno a capire il rapporto con le tecnologie digitali e quale ruolo possa giocare il mondo dell’università e della ricerca. Modera la giornalista e informatica Sonia Montegiove
  • Domenica 28 novembre, ore 14 - in streaming
    Sovranità digitale. Come proteggere i nostri dati in rete?
    Conferenza in forma di dialogo in cui Fabio Farina, Network Innovation Engineer GARR e Nicola Guglielmi, professore e direttore dell’Area di Matematica del GSSI, moderati dalla giornalista Nicoletta Boldrini, affronteranno i grandi temi connessi all'uso dei dati in rete e al rapporto con le grandi piattaforme digitali.

Maggiori informazioni


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line