Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Webinar Open Science Cafè "Horizon Europe: tutto quello che volete sapere sulla gestione dei dati"

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Webinar Open Science Cafè "Horizon Europe: tutto quello che volete sapere sulla gestione dei dati"

Titolo:
Webinar Open Science Cafè "Horizon Europe: tutto quello che volete sapere sulla gestione dei dati"
Quando:
Gio, 2. Dicembre 2021, 13:50 h - 15:00 h
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Video:
https://www.garr.tv/stream/61a748e3043c537b0d5742ce

Descrizione

Con Horizon Europe la scienza aperta diventa la nuova normalità. Per i ricercatori questo significa affrontare la gestione dei dati ed altri prodotti della ricerca con una nuova consapevolezza della loro potenziale utilità collettiva e con una visione di collaborazione e condivisione. Che cosa è cambiato nella pratica rispetto a Horizon 2020? Quali sono gli obblighi e le raccomandazioni per una corretta gestione dei dati e risultati della ricerca? Facciamo il punto con Shalini Kurapati, Valentina Pasquale e Emma Lazzeri.

Programma

  • 13:50-14:00 - Apertura del collegamento e benvenuto
  • 14:00-14:10 - Introduzione
  • 14:10-14:35 - Presentazione a cura di Shalini Kurapati
  • 14:35-15:00 - Q&A/Discussione

Docenti

Emma Lazzeri: lavora per il Consorzio GARR alla definizione di strategie, strumenti e alla formazione e informazione su tematiche relative alla scienza aperta. Emma coordina la Task Force di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) per il Centro di Competenza Nazionale per l'Open Science, FAIR ed EOSC. Fa parte di numerosi board internazionali legati ad EOSC e Open Science e collabora a progetti e iniziative sia nazionali che europee.

Valentina Pasquale: lavora come "Research Data Management Specialist" all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina i servizi di supporto per la gestione dei dati della ricerca e la scienza aperta. Coordina la GO FAIR Data Stewardship Competence Centers Implementation Network. Prima di occuparsi di dati della ricerca, ha ottenuto un dottorato in "Humanoid Technologies" all'Università di Genova nel 2010 e lavorato per diversi anni nel campo delle Neuroscienze Computazionali.

Shalini Kurapati: lavora come “Open Science and Research Data Management Fellow” al Politecnico di Torino. Il suo ruolo principale è quello di co-fondatrice e CEO di clearbox.ai, si occupa di valutazione e validazione di dati e algoritmi di Intelligenza Artificiale. In passato ha fatto parte del primo progetto di data stewardship istituito presso la TU Delft, per creare competenze e ruoli per consigliare i ricercatori su RDM e FAIR data. Ha 7 anni di esperienza di ricerca all'intersezione di tecnologia, politica e management. È anche una professionista certificata per Certified Information Privacy Professional/Europe (CIPP/E).

Maggiori informazioni


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line