Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Webinar Open Science Cafè: Riformare la valutazione della ricerca: a che punto siamo?

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Webinar Open Science Cafè: Riformare la valutazione della ricerca: a che punto siamo?

Titolo:
Webinar Open Science Cafè: Riformare la valutazione della ricerca: a che punto siamo?
Quando:
Gio, 10. Marzo 2022, 13:50 h - 15:00 h
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Video:
https://www.garr.tv/stream/6229f41f2605e5b902b883a6

Descrizione

La Commissione europea ha avviato nel 2021 un processo che porterà a un accordo per riformare la valutazione della ricerca, che sarà lanciato nell’estate di quest’anno. La Commissione ha inoltre chiesto alle organizzazioni di esprimere il loro interesse a far parte di una coalizione sulla riforma della valutazione della ricerca. La call for interest è stata al momento sottoscritta da oltre 260 organizzazioni. La coalizione riunirà enti finanziatori, istituzioni di ricerca, autorità o agenzie di valutazione nazionali/regionali, nonché associazioni delle suddette organizzazioni e società scientifiche, tutte impegnate ad attuare riforme dell'attuale sistema di valutazione della ricerca. Parleremo di questo processo con Francesca Di Donato, che rappresenta il CNR nel core group a supporto del team che si sta occupando di redigere l’accordo e che ci aiuterà a chiarire il percorso che si sta delineando in Europa.

Programma

  • 13:50-14:00 - Apertura del collegamento e benvenuto
  • 14:00-14:10 - Introduzione
  • 14:10-14:35 - Presentazione a cura di Francesca Di Donato
  • 14:35-15:00 - Q&A/Discussione

Docenti

Emma Lazzeri: lavora per il GARR alla definizione di strategie, strumenti e alla formazione e informazione su tematiche relative alla scienza aperta. Emma coordina la Task Force di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) per il Centro di Competenza Nazionale per l'Open Science, FAIR ed EOSC. Fa parte di numerosi board internazionali legati ad EOSC e Open Science e collabora a progetti e iniziative sia nazionali che europee.

Valentina Pasquale: lavora come "Research Data Management Specialist" all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina i servizi di supporto per la gestione dei dati della ricerca e la scienza aperta. Coordina la GO FAIR Data Stewardship Competence Centers Implementation Network. Prima di occuparsi di dati della ricerca, ha ottenuto un dottorato in "Humanoid Technologies" all'Università di Genova nel 2010 e lavorato per diversi anni nel campo delle Neuroscienze Computazionali.

Francesca Di Donato: è ricercatrice all'Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli" del CNR. Francesca si occupa di comunicazione scientifica e di scienza aperta e di valutazione della ricerca e rappresenta il CNR nel core group che supporta il team di esperti che sta redigendo l’accordo per la riforma della valutazione della ricerca all’interno del processo avviato e supportato dalla Commissione europea. Francesca fa parte del Centro di Competenza di ICDI su Scienza aperta, FAIR e EOSC, e coordina la Task Force su Research careers, recognition and credit della EOSC Association ed è coinvolta in numerose altre iniziative e progetti europei sulla scienza aperta.

Maggiori informazioni


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line