Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Minacce informatiche

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Minacce informatiche

Titolo:
Minacce informatiche
Quando:
Mar, 17. Maggio 2022, 14:30 h - 17:30 h
Dove:
Università di Palermo - edificio 19 - aula 12 - Palermo, PA
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte

Descrizione

Gli ultimi due anni hanno visto un moltiplicarsi degli attacchi informatici, sia per l'aumento della superficie di attacco che per una maggiore attenzione alla sicurezza cyber. I dati confermano che la quasi totalità degli attacchi (circa l'80%) va a segno grazie alla complicità, consapevole e non, degli utenti, sia attraverso campagne di malware e phishing (tra cui spear phishing e BEC) che attacchi di ingegneria sociale. Partendo quindi dalla descrizione dei vari step della "cyber kill chain", il corso si prefigge l'obiettivo di raccontare l'attuale scenario degli attacchi cyber, con esempi pratici e riflessioni sulle conseguenze degli stessi (data breach, danno reputazionale...).

Docente

Michele Pinassi: è Responsabile della Cybersecurity dell'Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche relative alla privacy e diritti civili digitali, attraverso il suo blog www.zerozone.it e il progetto cittadinomedio.online, cerca di sensibilizzare i cittadini su queste tematiche. Ha inoltre collaborato con entusiasmo alla realizzazione del progetto GARRLab per la disseminazione, all’interno della comunità GARR, di progetti e soluzioni open-source.

Maggiori informazioni


Sede

Location:
Università di Palermo - edificio 19 - aula 12
Via:
Viale delle Scienze, Edificio 19
CAP:
90128
Citta`:
Palermo
Provincia:
PA
Nazione:
Italy