Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Corso di aggiornamento professionale per gli APM GARR - GARR Cloud, servizi di Calcolo e storage

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Corso di aggiornamento professionale per gli APM GARR - GARR Cloud, servizi di Calcolo e storage

Titolo:
Corso di aggiornamento professionale per gli APM GARR - GARR Cloud, servizi di Calcolo e storage
Quando:
Mer, 9. Novembre 2022, 10:30 h - 12:00 h
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte

Descrizione

Il corso online sincrono, erogato dal mese di Aprile al mese di Dicembre 2022, è tenuto da docenti GARR ed è costituito dai seguenti 14 moduli di cui si riportano date e orari (alcuni dei quali composti da 2 webinar)

Descrizione

La piattaforma Cloud GARR è un servizio disponibile alla comunità GARR dal 2017, è basata su tecnologie open source e offre ad utenti e amministratori un ambiente di facile accesso e gestione, con un alto grado di automazione e un’ampia scelta di strumenti preconfigurati.
Nei due moduli del corso illustreremo il funzionamento della piattaforma Cloud e le modalità di fruizione dei servizi da parte degli utenti, con un focus particolare agli strumenti per l’accesso ai servizi di storage

Programma della giornata

  • Modulo 1 - 02/11/2022 10:30 - 12:00
  • Parte 1 (30’): Introduzione all’architettura della piattaforma Cloud GARR e dei servizi offerti
  • Parte 2 (60’): utilizzo delle risorse cloud tramite web dashboard e CLI
  • Modulo 2 - 09/11/2022 10:30 - 12:00
  • Parte 1 (30’): Introduzione all’architettura di storage della piattaforma Cloud GARR
  • Parte 2 (60’): Strumenti per l’accesso e l’utilizzo delle risorse storage della Cloud

Docente

Alberto Colla: ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Torino. Dal 2008 al 2014 ha lavorato nell’ambito dell’acquisizione, gestione ed analisi dei dati di fisica delle alte energie (esperimento ALICE al CERN) ed astrofisica (esperimenti Virgo e LIGO). Dal 2014 è membro del dipartimento CSD (Distributed Storage and Computing) di GARR. È coinvolto nella progettazione, nell'allestimento e nella gestione della Cloud GARR, distribuita geograficamente e basata sul software OpenStack, e della piattaforma GARR Container, basata sul framework Kubernetes.

Delia Passalacqua: ha conseguito la laurea in Tecnologie Informatiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dal 2009 si è occupata di ricerca e sviluppo nel campo della Computer Vision e del Machine Learning, estendendo successivamente le proprie competenze anche ad altri campi dell'Intelligenza Artificiale come il Deep Learning. Dal 2019 è membro del dipartimento CSD (Calcolo e Storage Distribuito) di GARR.

Fulvio Galeazzi: è laureato in Fisica (Università di Roma "La Sapienza") e ha ottenuto il PhD in Fisica presso l'Università di Padova. Ha esperienza pluriennale in ogni aspetto della gestione di farm di calcolo, dal procurement al setup, dalla configurazione al supporto agli utenti. Dal 2005 è coinvolto in attività di calcolo distribuito in ambiente Grid prima (come amministratore di sito e nel porting di applicazioni), successivamente in ambiente cloud. Ha partecipato a diversi progetti europei dei programmi FP6 e FP7, ed è stato Project Coordinator del progetto FP7-DECIDE. Lavora a GARR dal 2010, ed e' attualmente parte del Dipartimento CSD (Computing a Storage Distribuito).

Struttura del corso

  • La rete GARR: Docente Alessandro Inzerilli - 1 modulo - 20 aprile 2022 (10.30 - 12.00)
  • Le attività dei NOC: Docente Fabrizio Bataloni - 1 modulo - 27 aprile 2022 (10.30 - 12.00)
  • Le Policy della Rete GARR: Docente Claudio Allocchio - 1 modulo - 4 maggio 2022 (10.30 - 12.00)
  • L’evoluzione della rete nei Data center: Docente Giancarlo Viola - 1 modulo - 11 maggio 2022 (10.30 - 12.00) e 13 maggio 2022 (10.30 - 12.00)
  • Configurazione di base dell’accesso: Docente Andrea Galanti - 2 moduli - 25 maggio 2022 (10.30 - 12.00) e 6 giugno 2022 (10.30 - 12.00)
  • LIR, NIC e DNS (IPv4 e IPv6): Docente Marco Gallo - 2 moduli - 8 giugno 2022 (10.30 - 12.00) e 22 giugno 2022 (10.30 - 12.00)
  • CERT - Gestione della Sicurezza della rete: Docente Leonardo Lanzi - 1 modulo - 14 settembre 2022 (10.30 - 12.00)
  • SCARR e Prevenzione della sicurezza: Docente Simona Venuti - 1 modulo - 19 settembre 2022 (10.30 - 12.00)
  • Il monitoring della Rete GARR: Docente Giovanni Cesaroni - 2 moduli - 28 settembre 2022 (10.30 - 12.00) e 5 ottobre 2022 (10.30 - 12.00)
  • Infrastrutture di autenticazione e autorizzazione - La federazione IDEM: Davide Vaghetti - 1 modulo - 12 ottobre 2022 (10.30 - 12.00)
  • GARR Cloud, servizi di Calcolo e storage: Docente Alberto Colla - 2 moduli - 2 novembre 2022 (10.30 - 12.00) e 9 novembre 2022 (10.30 - 12.00)
  • GARR Lab: Docente Damiano Verzulli - 1 modulo - 16 novembre 2022 (10.30 - 12.00)
  • Sistemi di videoconferenza: Docente Claudio Allocchio - 1 modulo - 28 novembre 2022 (10.30 - 12.00)
  • Eduroam: installazione di base: Docente Pasquale Mandato - 1 modulo - 1 dicembre 2022 (10.30 - 12.00)

Maggiori informazioni


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line