Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
GDPR e dintorni: la data protection nella ricerca scientifica - IV modulo
- Titolo:
- GDPR e dintorni: la data protection nella ricerca scientifica - IV modulo
- Quando:
- Mar, 29. Novembre 2022, 14:30 h - 16:00 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
Descrizione
Nel corso verranno illustrati i principali concetti, in tema di protezione di dati personali, definiti dal Regolamento Europeo 2016/679, più noto come General Data Protection Regulation (GDPR) e delle norme collegate (normativa nazionale e soft law), soffermandosi sulle applicazioni pratiche in tema di protezione dati personali, nel contesto della ricerca scientifica e tecnologica.
Evento in quattro moduli: 8, 15, 22 e 29 novembre 2022
Prerequisiti
Può essere utile una lettura dei seguenti documenti:
- Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
- Codice in materia di protezione dati personali e Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca
- Prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati
- Software PIA-CNIL
- Linee guida EDPB 7/2020 su ruoli di Titolare e Responsabile (Data Controller, Data Processor)
Programma IV modulo
- il Data Protection Officer;
- certificazioni e codici di condotta;
- trasferimenti di dati personali;
- autorità e sanzioni;
- Regole deontologiche e prescrizioni del Garante.
Docente
Raffaele Conte: laureato in Scienze dell'Informazione nel Dicembre 1996 presso l'Università degli Studi di Pisa, dal 2000 è nel Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dove, per l’Istituto di Fisiologia Clinica, si è occupato di integrazione di sistemi informatici e amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali ricoprendo l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete. Dal 2006 è stato impegnato nella creazione della Federazione IDEM GARR (l'infrastruttura nazionale di autenticazione e autorizzazione per gli enti di ricerca e le Università) inizialmente come membro del Comitato di Gestione e successivamente, fino a febbraio del 2013, come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico. È stato responsabile scientifico di progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina e sanità. Dall'Ottobre 2020 è il Data Protection Officer (DPO) del CNR.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line