Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Webinar CTS IDEM GARR: OIDC federation procedura di Onboarding

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Webinar CTS IDEM GARR: OIDC federation procedura di Onboarding

Titolo:
Webinar CTS IDEM GARR: OIDC federation procedura di Onboarding
Quando:
Mer, 23. Novembre 2022, 14:30 h - 16:00 h
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Formazione GARR

Descrizione

Corso rivolto a esperti di identità digitali, tecnici, sistemisti e sviluppatori che lavorano con le tecnologie di single sign-on e con le infrastrutture di autenticazione e autorizzazione.

Prerequisiti

Conoscenza base del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e del protocollo OIDC / OIDC Federation

Programma

  • Gli elementi costitutivi dell’identità Italiana con OIDC;
  • Il processo di registrazione ed i controlli;
  • L’avvio della federazione e le tempistiche;
  • Le nuove opportunità offerte da OIDC

Docente

Antonio Colella: esperto di information tecnology, ha iniziato la propria esperienza lavorativa presso il Ministero dei Lavori Pubblici, poi la PCM, il Ministero della Giustizia, il Centro Tecnico per la Rupa, CNIPA, DigitPA ed infine AgID.

Nunzio Napolitano: laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, lavoro all’università degli studi di Napoli Parthenope dal 2008 come sistemista, network administrator e gestore della infrastruttura di autenticazione. Attualmente collabora con Agid per le verifiche tecniche su SPID, in base alle conoscenza maturate nell’ambito delle Infrastrutture di Autenticazione e Autorizzazione maturate come membro del Comitato Tecnico Scientifico della federazione IDEM dal 2011 al 2018.

Maggiori informazioni


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line