Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Webinar CTS IDEM GARR "Configurazione avanzata Identity Provider"

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Webinar CTS IDEM GARR "Configurazione avanzata Identity Provider"

Titolo:
Webinar CTS IDEM GARR "Configurazione avanzata Identity Provider"
Quando:
Mer, 25. Gennaio 2023, 14:30 h - 16:00 h
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte

Descrizione

Gli argomenti trattati all’interno del seminario riguarderanno il funzionamento della nuova versione di Shibboleth Identity Provider 4.x con particolare riferimento a: Attribute Registry e la configurazione degli attributi secondo le varie metodologie di trasformazione e mapping, la gestione del nuovo algoritmo di cifratura AES-GCM, la configurazione di datasource esterni e infine tutto quello che serve per fruire di Erasmus+ con la configurazione dell’attributo ESI e l’adesione all’apposita l’entity category.

Destinatari

l seminario è destinato a tutti gli Idp Admin che desiderano approfondire le proprie competenze relativamente alle nuove configurazioni introdotte dalla versione più recente del software Shibboleth Idp. I concetti spiegati risultano particolarmente utili per coloro che effettuano la migrazione di versione dalla 3.x alla 4.x .

Prerequisiti

Conoscenze di base dell’autenticazione federata e della gestione dell’identità digitale. Conoscenze base relative all'installazione di un Identity Provider Shibboleth.

Docenti

Barbara Monticini: laureata in informatica all’Università di Firenze, lavora in GARR dal 2005 dove collabora con GARR-CERT e GARR-CA. Dal 2006 è impegnata attivamente nella gestione del servizio TCS per il rilascio dei certificati x.509. Dal 2009 è tra i primi membri del servizio IDEM e collabora alla creazione del progetto pilota IDEM da cui nascerà l'anno successivo la Federazione IDEM. Negli anni si occupa di fornire supporto alle installazioni e all'ingresso in Federazione, collabora alla preparazione di guide e corsi di formazione, si occupa di relazioni internazionali in ambito eduGAIN con enfasi verso gli editori ed il mondo delle biblioteche.

Marco Malavolti: laureato in Informatica lavora per GARR dal 2013 come sviluppatore e si adopera da subito per aiutare la comunità IDEM con HOWTO di installazione e configurazione degli elementi coinvolti nell'accesso federato che prenderanno poi il nome di “idem-tutorials” e saranno conosciuti e citati in tutto il mondo. Nel 2013 prende parte anche al progetto IdP-in-the-Cloud con l'intento di creare un sistema semi-automatizzato per il rilascio di un Identity Provider Shibboleth per gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, per gli Istituti Zooprofilassi Sperimentale e per gli Istituti legati ai Beni Culturali. Sviluppa tale progetto prima in Puppet e poi in Ansible (tutt'ora in essere). Dal 2018 viene nominato Operatore del Servizio IDEM GARR AAI, in quanto specialista di identità digitali e sistemi di autenticazione e autorizzazione, e si occupa della Federazione Italiana delle Identità Digitali IDEM.

Maggiori informazioni


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line