Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Perché non siamo assertivi
Gio, 30. Marzo 2023, 10:30 - 12:00 -
Perché non siamo assertivi
Gio, 6. Aprile 2023, 10:30 - 12:00 -
Open Science Café "La rete di data steward: l’esperienza di UniBO"
Gio, 13. Aprile 2023, 14:30 - 15:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Open Science Café - La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca
- Titolo:
- Open Science Café - La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca
- Quando:
- Gio, 9. Febbraio 2023, 14:30 h - 15:30 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca Scientifica, Ricerca biomedica, Scuola, Università, Musica e Arte, Beni Culturali
Descrizione
La direttiva UE 790/2019 ha introdotto alcuni interessanti casi di libero utilizzo delle opere intellettuali in ambito scientifico-accademico e alla fine del 2021 il legislatore li ha recepiti modificando la legge 633/1941. Facciamo una panoramica commentata delle nuove norme e ipotizziamo alcuni casi d'applicazione concreta
Destinatari
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.
Docenti
Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità Open Science all’Università di Torino. Da anni fa parte della rete europea che promuove la Open Science, con la partecipazione attiva a convegni e workshop nazionali e internazionali e a progetti europei. Svolge una intensa attività di formazione e promozione su logiche e vantaggi della scienza aperta e sulla comunicazione scientifica. Ha fatto parte (2019-2020) della Commissione Open Science al Ministero per l’Università e la Ricerca (MUR). Collabora con il Competence Center di ICDI-Italian Computing and Data Infrastructures su Open Science, EOSC, FAIR data. Fa parte della Task Force Researchers engagement and Adoption in European Open Science Cloud - EOSC Association, ove è delegata dell’infrastruttura di ricerca OPERAS per la Open Science nelle scienze umane e sociali. Fa parte di diversi Comitati scientifici e advisory board. Cura il portale informativo OA@Unito e collabora al portale openscience.it.
Simone Aliprandi: è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto dell’ICT. Responsabile del progetto copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line