Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Perché non siamo assertivi
Gio, 6. Aprile 2023, 10:30 - 12:00 -
Open Science Café "La rete di data steward: l’esperienza di UniBO"
Gio, 13. Aprile 2023, 14:30 - 15:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Conferenza GARR 2023
- Titolo:
- Conferenza GARR 2023
- Quando:
- Mer, 14. Giugno 2023 - Ven, 16. Giugno 2023
- Dove:
- Polo Universitario di Novoli (FI) - Firenze, FI
- Categoria:
- Conferenze
Descrizione
L’edizione 2023 della Conferenza GARR è intitolata “Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni” e si terrà dal 14 al 16 giugno al campus di Novoli dell’Università di Firenze.
Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi. Il mondo della ricerca e dell’istruzione si prepara a vivere una stagione straordinaria con sfide impegnative, grazie anche agli investimenti del PNRR e ha quanto mai necessità di un confronto multidisciplinare e di competenze avanzate per sfruttare e operare al meglio i servizi digitali.
In questo orizzonte, è importante realizzare infrastrutture per la ricerca che siano un valido supporto alle attività che, quotidianamente, gestiscono grandi quantità di dati e che hanno bisogno di prestazioni elevate per la loro elaborazione, trasmissione e conservazione.
La conferenza sarà dunque l’occasione di confronto e di stimolo sui temi di maggiore attualità legati allo sviluppo delle infrastrutture digitali e al loro utilizzo più innovativo.
Alla presenza dei principali protagonisti del settore, si parlerà del futuro della rete e delle piattaforme cloud, di infrastrutture di ricerca soprattutto nell’applicazione dei nuovi progetti PNRR, di intelligenza artificiale e del profondo impatto che può avere nel settore ricerca e istruzione.
Non mancheranno talk e spazi di approfondimento sui temi legati alla gestione e condivisione dei dati, alla cybersecurity, all’innovazione digitale e a tanto altro.
Nel giorno precedente l’avvio dei lavori della conferenza, ci sarà l’appuntamento con la formazione.
Maggiori informazioni sul sito della conferenza: https://conf23.garr.it
Sede
- Location:
- Polo Universitario di Novoli (FI)
- Via:
- Via delle Pandette 32
- CAP:
- 50127
- Citta`:
- Firenze
- Provincia:
- FI
- Nazione:
-