Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Perché non siamo assertivi
Gio, 30. Marzo 2023, 10:30 - 12:00 -
Perché non siamo assertivi
Gio, 6. Aprile 2023, 10:30 - 12:00 -
Open Science Café "La rete di data steward: l’esperienza di UniBO"
Gio, 13. Aprile 2023, 14:30 - 15:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Open Science Café - «Co-creation», «citizen engagement», «citizen science»: come tradurli in pratica
- Titolo:
- Open Science Café - «Co-creation», «citizen engagement», «citizen science»: come tradurli in pratica
- Quando:
- Gio, 9. Marzo 2023, 14:30 h - 15:30 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Avviso:
- rimandato a data da destinarsi
Descrizione
Un’introduzione ad alcune delle pratiche chiave - “citizen science” o ricerca partecipativa, co-creazione, “citizen engagement” o coinvolgimento dei cittadini - per un’effettiva inclusione, soprattutto nei progetti di ricerca europei, di amatori della ricerca e professionisti non direttamente legati al mondo della ricerca
Programma
- 14:30 - 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Elena Giglia
- 14:40 - 14:50 Introduzione
- 14:50 - 15:00 Presentazione a cura di Alessia Smaniotto
- 15:00 - 15:30 Q&A/Discussione
Destinatari
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.
Docente
Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.
Alessia Smaniotto (OPERAS): sviluppa e coordina progetti di ricerca e innovazione per OpenEdition, centro di ricerca francese dedicato alla comunicazione della ricerca in accesso aperto per le discipline umanistiche e scienze umane e sociali (www.openedition.org). Dal 2018 si specializza nel campo delle ricerche partecipative e della citizen science: membro del gruppo di coordinamento dell'infrastruttura europea OPERAS (operas-eu.org), ne è la referente per la citizen science e rappresenta l'infrastruttura presso la European Citizen Science Association (ECSA). Formata alla filosofia, al giornalismo e alla sociologia tra l'Italia e la Francia, ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia delle scienze sociali presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Prima di tornare al mondo della ricerca e della comunicazione della ricerca, dove lavora dal 2010, ha lavorato come giornalista in media pubblici e privati in Italia.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line