Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Webinar: Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Webinar: Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica

Titolo:
Webinar: Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica
Quando:
Gio, 16. Marzo 2023, 14:30 h - 16:00 h
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca Scientifica, Ricerca biomedica, Scuola, Università, Musica e Arte, Beni Culturali

Descrizione

Programma

  • Parte 1 (Andrea Rossetti): Dal copyright all’open access: evoluzione e sfide per la proprietà intellettuale nell’era digitale (15 minuti)
    • Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo del diritto d'autore
    • Diritto d’autore e rivoluzione digitale
    • Definizione di open access e modelli di pubblicazione in open access
    • Vantaggi e svantaggi dell'open access nella didattica
    • Le politiche di open access nelle istituzioni accademiche
  • Parte 2 (Simone Aliprandi): Elementi di diritto d’autore applicati alla didattica (20 minuti)
    • Le opere tutelate e i soggetti titolari
    • Diritti d’autore, diritti morali e diritti connessi
    • Come tutelare i propri materiali didattici
  • Parte 3 (Simone Aliprandi): Casi di libero utilizzo per l’attività didattica (25 minuti)
    • Le varie forme del pubblico dominio
    • Fair use ed eccezioni al diritto d’autore
    • Applicare le licenze Creative Commons alle proprie opere
    • Trovare materiali riutilizzabili liberamente per la propria attività didattica

Docenti

Simone Aliprandi (1979): è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto delle tecnologie digitali. Responsabile del progetto Copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft. In particolare si segnalano le monografie "Capire il copyright" (Ledizioni, 2012), "Creative Commons: manuale operativo" (Ledizioni, 2013), "Fare Open Access" (Ledizioni, 2017) e "Software licensing & data governance" (Apogeo, 2020). È professore a contratto presso l'ISIA di Firenze dall’anno accademico 2018-2019 a tutt'oggi.

Andrea Rossetti (1966): è professore associato di Filosofia del diritto all'Università di Milano-Bicocca dal 2008, dove insegna anche Informatica giuridica (insegnamento che dal 2007 al 2012 ha ricoperto anche alla Statale di Milano e dal 2016 al 2022 all'Accademia della Guardia di Finanza e al Collegio Ghislieri di Pavia). I suoi lavori principali riguardano lo studio della possibilità dell'uso di sistemi formali per l'espressione del diritto e l'ontologia degli oggetti sociali e immateriali. Attualmente, in questo ambito, i suoi studi sono concentrati sul concetto di "documento giuridico telematico". Dal 1999, si occupa di Informatica giuridica; in particolare ha dedicato alcuni saggi di carattere divulgativo all'idea di "openness" nell'ambito dell'ICT e all'idea di privacy; più recentemente ha iniziato a occuparsi di sicurezza informatica dal punto di vista giuridico; ha curato ed introdotto il manuale: Legal Informatics; ha curato per la rivista Ragion pratica nel 2019 un numero monografico sulla blockchain e nel 2021 uno sulla governance dell'IA. Nel 2017 ha cofondato lo spin-off universitario ReD Open che si occupa di trasformazione digitale.

Maggiori informazioni


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line