Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Open Science Café "Le azioni della Commissione europea per un'editoria accademica aperta e di qualità"
Gio, 12. Ottobre 2023, 14:30 - 15:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Introduzione ai database relazionali - I
- Titolo:
- Introduzione ai database relazionali - I
- Quando:
- Mar, 4. Luglio 2023, 10:30 h - 12:00 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca Scientifica, Ricerca biomedica, Scuola, Università, Musica e Arte, Beni Culturali
Descrizione
Il corso è destinato a persone interessate ad apprendere i fondamenti necessari per l'analisi e l'implementazione di un database relazionale.
Corso in tre moduli: 4, 11 e 20 luglio 2023
Prerequisiti
Utilizzo SSH e minima conoscenza shell Linux
Programma
Il corso adotta il metodo di insegnamento "Impara Facendo".
Il primo modulo, teorico e di introduzione, parte dal problema effettivo di voler realizzare un database per la gestione di una biblioteca e, passo passo, fa avvicinare alla soluzione ottimale imparando i concetti teorici necessari per la modellizzazione di un database relazionale.
Il secondo e il terzo modulo sono più operativi e per questo a numero chiuso.
Nello specifico, nel secondo modulo, ci si concentra sull'implementazione pratica del database usando il DBMS MariaDB ed il linguaggio SQL. Lo studente impara a creare un database, a definire le tabelle, ad inserire/modificare/cancellare dati ed a recuperare dati usando filtri di ricerca, ordinamenti o raggruppamenti.|Nel terzo modulo vi saranno esempi su come effettuare query di tipo join, su come aggiungere constraint e su come gestire le foreign key tramite l’uso dell’integrità referenziale.
Docenti
Gian-Piero Borello: laureato in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Genova. Dal 1997 al 1998 ha lavorato presso Ansaldo Ricerche nell'ambito del progetto europeo "Eurobalize" sul segnalamento ferroviario e presso Datasiel (ora Liguria Digitale) come programmatore. Dal 1998 al 2010 è stato System Manager presso la Sede Nazionale dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM). Dal 2010 è Primo Tecnologo presso l'Istituto di Biofisica (IBF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove lavora principalmente come sistemista, programmatore e database administrator. Da sempre è appassionato di Informatica e di Software Open Source.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line