Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Sicurezza delle Applicazioni Web
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 18:00 -
Metti la tua ricerca in sicurezza
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 13:00 -
Python per Data Analysis
Mar, 13. Giugno 2023, 14:30 - 18:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Convegno SITAR 2013
- Titolo:
- Convegno SITAR 2013
- Quando:
- Gio, 23. Maggio 2013, 09:00 h - Ven, 24. Maggio 2013
- Dove:
- Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo - Roma, RM
- Categoria:
- Eventi comunità
- Comunità:
- Beni culturali
Descrizione

Il SITAR nella Rete della Ricerca Italiana
Verso la conoscenza archeologica condivisa - Terzo Convegno
Direzione Generale per le Antichità - Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Il Convegno si è tenuto il 23 e 24 Maggio 2013 al Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme, Roma
- sito web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- sito web della Soprintendenza Speciali per i Beni Archeologici di Roma
- Guarda anche le interviste su GARRTV
pdf Scarica il Programma del Convegno SITAR 2013 (1.38 MB)
Autore/i | Titolo | Materiali |
---|---|---|
M.Barbera | Presentazione del progetto SITAR | pdf Presentazione (3.17 MB) |
R.Liberali, R.Schietroma | Le Iniziative congiunte tra il MIUR ed il MIBAC | |
L.Mainati | Grande progetto Pompei: il piano della conoscenza ed il sistema informativo | pdf Presentazione (27.47 MB) |
SESSIONE: Digital Cultural HeritageChair: Elena Calandra |
||
R.Caffo | Progetti nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage | pdf Presentazione (7.32 MB) |
F.Niccolucci | Il Progetto europeo ARIADNE | pdf Presentazione (7.45 MB) |
R.Pozzo | Le iniziative del CNR e il Progetto Nazionale sui BB.CC. | |
S.Migliori | ENEA-ICT per i Beni Culturali | pdf Presentazione (10.14 MB) |
C.Battista | La rete GARR-X per la Ricerca Italiana | pdf Presentazione (14.61 MB) |
P.Moscati | Le Iniziative nel campo dell'Open Access e degli Open Archives | pdf Presentazione (10.37 MB) |
SESSIONE: ICT e Rete GARR-XChair: Franco Niccolucci |
||
L.Bordoni | Tecnologie avanzate per il Cultural Heritage: le possibili interazioni con il SITAR | pdf Presentazione (4.15 MB) |
G.Paolini, M.L.Mantovani, S.Tomassini | I servizi dedicati agli utenti e alle risorse della Rete GARR | pdf Presentazione (5.70 MB) |
SESSIONE: Open Data -
Chair: Marco Ciurcina |
||
A.Conticello | Il tavolo tecnico MIBAC sugli Open Data e sull'Open Source | pdf Presentazione (129 KB) |
S.Di Giorgio | Dati. CulturaItalia: la sezione dedicata ai dati aperti del Portale della Cultura | pdf Presentazione (5.97 MB) |
I.Jovine, V.Boi, M.Stacca | SITAR e Open Data | pdf Presentazione (2.22 MB) |
SESSIONE: Ricerca e Smart Innovation 1 -
Chair: Andrea Scianna |
||
E.Lampis | Il Distretto Tecnologico per la Cultura della Regione Lazio | pdf Presentazione (21.04 MB) |
F.Cantone, M.Marrelli, S.Consiglio, G.Greco | Il Progetto ORCHESTRA: soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale | pdf Presentazione (7.51 MB) |
G.Gattiglia, F.Anichini, M.L.Gualandi | MAPPAproject: dall'Open Data alla predittività. Nuovi modi per far crescere l'archeologia italiana | pdf Presentazione (2.00 MB) |
A.Gottarelli, G.Sassatelli | Strategia, progetto e sviluppo tecnologico del portale NADIR - Network Archeologico di Ricerca | |
SESSIONE: Ricerca e Smart Innovation 2Chair: Mirella Serlorenzi |
||
G.Ragone | Le attività del DigiLab nel campo del Digital Cultural Heritage | pdf Presentazione (633 KB) |
V.Ferrara | Riuso dei contenuti del Patrimonio Culturale per la didattica: quali tecnologie | pdf Presentazione (1.10 MB) |
M.D.Fernandez-Mayoralas Perez, M.Prezioso | L'arte di valorizzare il Cultural heritage: Il modello STEMA nel progetto NEWCIMED | pdf Presentazione (10.15 MB) |
F.Piccialli, A.Chianese | Il distretto Tecnologico Databenc | pdf Presentazione (2.43 MB) |
A.Scianna, M.Serlorenzi, S.Gristina, S.Paliaga, M.Filippi | Sperimentazione di tecniche BIM sull'archeologia di epoca Romana: Il caso delle strutture romane rinvenute nella cripta dei SS. Sergio e Bacco in Roma | pdf Presentazione (10.73 MB) |
N.Giannini, A.Molinari | La costruzione della "Forma Urbis" di Roma Medievale: il progetto Filas | pdf Presentazione (38.31 MB) |
M.Frassine, G.Naponiello, S.De Francesco, A.Asta, P.Giroldini | Raptor 1.1 Archeologia nella "pratica": dai progetti alla documentazione di scavo | pdf Presentazione (2.58 MB) |
G. De Felice | Comunicare la conoscenza archeologica. Alcuni esempi di divulgazione fra creatività e tecnologie | pdf Presentazione (27.05 MB) |
P.Basso, A.Belussi, G.Cavaliere Manasse, P.Grossi | Il work in progress del SITAVR: primi passi metodologici, modello dati e documenti condivisi del SIT archeologico | pdf Presentazione (27.47 MB) |
SESSIONE: Le banche dati della SSBAR e il SITARChair: Patrizia Basso |
||
C.Gallo, R.Paris | L'interazione tra SITAR e banca dati NIOBE | pdf Presentazione (1.15 MB) |
P.Catalano, A.Battistini | L'interazione tra SITAR e la banca dati del Servizio Antropologia della SSBAR | pdf Presentazione (2.81 MB) |
R.Friggeri | L'interazione tra SITAR e la banca dati FotoSAR.it | |
SESSIONE: Il SITAR nel dettaglio: aspetti procedurali e casi applicativi - 1Chair: Patrizia Basso |
||
G.Leoni, I Jovine | Le procedure di accesso alla piattaforma webSITAR e gli standard per la condivisione dei dati in rete | pdf Presentazione (6.09 MB) |
M.G.Filetici, M.Serlorenzi, R.Palombella | La sistematizzazione dei dati della Domus Tiberiana, prospettive di ricerca | pdf Presentazione (49.05 MB) |
M.Piranomonte, A Casaramona, C.Cordone | La sistematizzazione dei dati del II e XX Municipio, approfondimenti sulla via Flaminia | pdf Presentazione (44.61 MB) |
SESSIONE: Il SITAR nel dettaglio: aspetti procedurali e casi applicativi - 2Chair: Roberto Egidi |
||
F.di Gennaro, P. Filippini, A. Malizia, P.A.J.Attema, B. Belelli, A. Ceccarelli, A. Cecchetti | La sistematizzazione dei dati del IV Municipio, prospettive di ricerca e sviluppo | pdf Presentazione (20.83 MB) |
L.Cianfriglia, C.Ariosto, S.Colantonio, P.Gringmuth, M.Stacca | La sistematizzazione dei dati dell'XV Municipio | pdf Presentazione (59.24 MB) |
A.Buccellato, F.Coletti, R.Palombella | La sistematizzazione dei dati del XII Municipio Ovest, prospettive di ricerca | pdf Presentazione (35.49 MB) |
R.Paris, A.Rotondi, S.Picciola, R.Dubbini | La sistematizzazione dei dati dell'XI Municipio, prospettive di ricerca | pdf Presentazione (41.72 MB) |
SESSIONE: Il SITAR nel dettaglio: aspetti procedurali e casi applicativi - 3Chair: Anna Bucellato |
||
A.De Santis, A.P.Anzidei, B.Pomarici, A.Treglia, G.Mieli, F.Lamonaca | La sistematizzazione dei dati del XVIII Municipio Ovest, prospettive di ricerca | pdf Presentazione (20.95 MB) |
A.Capodiferro, M.Taviani, R.Narducci | La sistematizzazione dei dati dell'Aventino, prospettive di ricerca | pdf Presentazione (29.52 MB) |
CED e Gruppo di progettazione del SITAR | SITAR Technical question time |
Sede
- Location:
- Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo
- Via:
- Largo di Villa Peretti, 1
- CAP:
- 00185
- Citta`:
- Roma
- Provincia:
- RM
- Nazione:
-