GARR, Cosa realizziamo, Per conoscerci, Progetti
Progetti in corso
Italian Computing and Data Infrastructure (ICDI)
Inizio: 01/1/2020Finanziato in: ICDI al momento non riceve finanziamenti esterni ed è sostenuto dagli enti aderenti su base volontaria
Coordinatore: GARR
ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) è l’iniziativa nazionale per l’Open Science Cloud, creata dai principali enti di ricerca italiani e animata da GARR con l'obiettivo di promuovere sinergie a livello nazionale per rafforzare la partecipazione italiana a EOSC.
ICDI riunisce gli esperti provenienti dalle maggiori infrastrutture di ricerca e infrastrutture digitali di interesse nazionale, tra cui i nodi nazionali delle grandi infrastrutture ESFRI, con l’obiettivo di promuovere la transizione verso il paradigma della Scienza Aperta e la diffusione delle pratiche FAIR di gestione dei dati, trovando soluzioni per la loro condivisione e riuso e la creazione di nuova conoscenza basata sui dati.
Oggi ICDI ha la forma di un Protocollo d'Intesa sottoscritto da Area Science Park, CINECA, CNR, Elettra Sincrotrone, ENEA, GARR, INAF, INFN, INGV, OGS, SISSA, Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Università La Statale di Milano, Università di Roma Tor Vergata, Università di Torino, Università di Trento, Fondazione CMCC, Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII e Istituto Italiano di Tecnologia e aperto alla partecipazione di nuovi enti. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) segue l’iniziativa in qualità di osservatore.
GARR, in rappresentanza di ICDI è uno dei 4 soci fondatori nella EOSC Association AISBL, l’associazione internazionale costituita a Luglio 2020 con l’obiettivo di catalizzare la realizzazione della European Open Science Cloud (EOSC). In questa sede, rappresenta il nostro paese su mandato del MUR.
Le attività di ICDI sono organizzate in gruppi di lavoro che riflettono le aree tematiche dei sei Working Group europei creati dal direttivo di EOSC, in modo da garantire attraverso la partecipazione di delegati ai WG Europei il contributo italiano allo sviluppo di EOSC. Per favorire il coordinamento a livello nazionale, ICDI ha inoltre lanciato alcune task force dedicate a temi di interesse della comunità Italiana:
- la Task Force Federated Cloud Platform - IT (FCP-IT), lanciata a giugno 2020, ha l’obiettivo di mettere a punto una strategia e soluzioni tecniche adeguate per arrivare alla creazione di una cloud federata su scala nazionale, per potersi proporre come modello di riferimento anche a livello europeo.
- La Task Force EOSC Competence Centre -IT (CC-IT), approvata a luglio 2020, ha l’obiettivo di realizzare un Centro di Competenza nazionale che sia un riferimento nella strategia europea e una piattaforma per la federazione e il coordinamento delle competenze presenti negli Enti, Infrastrutture ed Università che ne faranno parte.
- La Task Force Clinical Data Management, anch’essa lanciata a luglio 2020, con l’obiettivo di realizzare una piattaforma di supporto alla gestione dei dati clinici relativi a Covid-19, per facilitare la condivisione dei dati biomedici.
GÉANT (GN4-3)
Grant N°: 856726Inizio: 01/1/2019
Fine: 31/12/2022
Durata: 48 Mesi
Finanziato in: H2020
Coordinatore: GÉANT
Co-finanziato da Commissione Europea e reti della ricerca nazionali (NREN), il progetto GÉANT, oggi arrivato alla settima edizione (GN4-3) in oltre 15 anni di attività, è responsabile per la gestione e l’evoluzione della dorsale europea della ricerca GÉANT e di una serie di servizi di rete, identità digitale e applicativi ad essa collegati.
Il progetto coinvolge 36 NREN in Europa e Paesi vicini, la rete regionale NORDUnet (che include Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda) e GÉANT, che ne è il coordinatore; attraverso di esse si rivolge ad un bacino di utenti stimato in circa 50 milioni tra ricercatori, studenti e docenti provenienti da svariate aree disciplinari.
Le attività sono articolate in attività di servizio, ricerca e collaborazione, che corrispondono ai principali obiettivi del progetto, cioè:
- Realizzare e operare la dorsale europea per la ricerca e l’istruzione;
- Sviluppare e offrire un portfolio di servizi comuni, tra cui connettività, sicurezza, identità digitale, cloud, strumenti collaborativi e media;
- Intraprendere attività di ricerca e trasferimento tecnologico congiunte.
GÉANT (GN4-3N)
Grant N°: 856728Inizio: 01/1/2019
Fine: 31/12/2023
Durata: 60 Mesi
Finanziato in: H2020
Coordinatore: GÉANT
GN4 Phase 3 Network è un ambizioso progetto della durata di 48 mesi che mira a ristrutturare la dorsale europea della ricerca GÉANT al fine di estendere e migliorare l’accesso alla rete e ai servizi cloud e delle infrastrutture digitali da parte agli utenti europei, indipendentemente da dove si trovino. L’obiettivo è quello di migliorare capacità, resilienza, affidabilità e flessibilità della rete GÉANT e di offrire l’accesso alla rete a 100Gbps a molti più partner GÉANT, contribuendo così a ridurre il digital divide.
Open Clouds for Research Environments (OCRE)
Grant N°: 824079Inizio: 01/1/2019
Fine: 31/12/2021
Durata: 36 Mesi
Finanziato in: H2020
Coordinatore: GÉANT
OCRE (Open Clouds for Research Environments) è un progetto Horizon 2020 finanziato dalla Commissione europea che mira facilitare l'utilizzo di servizi digitali commerciali da parte degli istituti di ricerca. Il consorzio che porta avanti il progetto include GÉANT (coordinatore), CERN, RHEA e Trust-IT.
Le tecnologie basate sul cloud offrono alla comunità di ricerca europea strumenti potenti, ma l’acquisto di servizi cloud può essere un processo complesso per l’istruzione superiore e gli istituti di ricerca. L’OCRE Cloud Framework ha l’obiettivo di semplificare questi processi riunendo i fornitori di cloud e la comunità della ricerca e dell’istruzione attraverso accordi di servizio pronti all’uso e 9,5 milioni di euro di finanziamenti per l’adozione forniti dalla Commissione europea.
Nell’ambito di OCRE, GARR agisce come intermediario (referrer), rendendo gli accordi quadro disponibili in Italia e facilitando l’acquisto di servizi da parte delle istituzioni che fanno parte della sua comunità. L’elenco dei fornitori OCRE per l’Italia può essere consultato sul sito del progetto e per ricevere maggiori informazioni e ottenere supporto si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NEANIAS
Grant N°: 863448Inizio: 1/11/2019
Fine: 31/10/2022
Durata: 36 Mesi
Finanziato in: H2020
Coordinatore: Università di Atene
"Novel EOSC servicesfor Emerging Atmosphere, Underwater and Space Challenges - NEANIAS" è un progetto finalizzato a realizzare alcuni dei tasselli fondamentali dello European Open Science Cloud (EOSC) grazie alla realizzazione di servizi innovativi e sostenibili che siano in grado di rispondere ai requisiti specifici di tre comunità di ricerca: la ricerca subacquea, la ricerca atmosferica e la ricerca spaziale. NEANIAS affronterà le esigenze specifiche di ciascuna delle comunità legate a questi tre differenti ambiti scientifici e consentirà inoltre la transizione delle comunità stesse verso EOSC e verso i principi dell'Open Science.
EOSC-Pillar
Grant N°: 857650Inizio: 1/7/2019
Fine: 31/12/2022
Durata: 42 Mesi
Finanziato da: H2020
Coordinatore: GARR
EOSC-Pillar riunisce i rappresentanti delle iniziative nazionali sull’Open Science di Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia con lo scopo di stabilire un modello di federazione per i servizi scientifici aperti che copra l'intero spettro delle comunità di ricerca europee. Il progetto mira ad attuare alcuni delle principali componenti di EOSC in modo efficiente, scalabile e sostenibile e che possa essere poi applicato in altri paesi. Attraverso il coordinamento di iniziative nazionali, EOSC-Pillar sarà in grado di supportare il graduale allineamento delle politiche e delle pratiche tra i paesi e la conformità agli standard EOSC.
SWING Project – Synergic Work Incoming New Goals for Higher Education Music Institutions
Grant N°: 2018-1-IT02-KA203-048546Inizio: 1/9/2018
Fine: 31/12/2021
Durata: 40 Mesi
Finanziato da: Erasmus+ Programme Key Action 2:Strategic Partnerships
Coordinatore: GARR
Finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, SWING lavora alla creazione di un nuovo profilo di insegnante di musica, in grado di lavorare con le più avanzate tecnologie ICT e con il loro utilizzo ai fini di arricchire la didattica musicale. L’idea di fondo è che utilizzando strumenti user-friendly come LoLa sia possibile creare dei modelli di insegnamento musicale blended, con l’obiettivo di arricchire di nuove opportunità i curricula degli studenti e facilitare lo scambio tra diverse istituzioni europee attraverso non solo la mobilità fisica, ma anche la presenza virtuale.
EaPConnect
Grant N°: 2015-356353Inizio: 1/7/2015
Fine: 30/6/2025
Durata: 120 Mesi
Finanziato da: EU4Digital initiative
Coordinatore: GÉANT
Lanciato nel luglio del 2015, il progetto Eastern Partnership Connect (EaPConnect) mira a:
- istituire e gestire una rete ad alta velocità per internet a banda larga per la ricerca e l'istruzione nei sei Paesi partner dell'EaP in Europa orientale: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia ed Ucraina
- integrare le reti nazionali di ricerca e formazione (NREN) nella rete paneuropea GÉANT;
- diminuire il divario digitale;
- facilitare la partecipazione di scienziati, studenti e accademici nelle collaborazioni internazionali;
- implementare eduroam e stimolare l'integrazione verso i servizi GÉANT.
BELLA - Building Europe Link with Latin America
Bella – S1
Grant N°: 731505Inizio: 01/5/2016
Fine: 31/12/2021
Durata: 68 Mesi
Finanziato in: H2020
Coordinatore: GÉANT
Bella – T
Grant N°: LA/2016/376-534Inizio: 17/08/16
Fine: 31/12/2021
Durata: 64,5 Mesi
Finanziato in: EUROPEAID
Coordinatore: RedCLARA
Il programma BELLA (Building European Link to Latin America) è partito ufficialmente nel maggio del 2016 con l’obiettivo di collegare direttamente le reti della ricerca sudamericane con quelle europee attraverso un nuovo collegamento transatlantico. Un ulteriore obiettivo è sviluppare la rete regionale latinoamericana (RedCLARA) in modo che il nuovo link possa essere sfruttato al massimo. La nuova infrastruttura permetterà di facilitare la partecipazione dei ricercatori latinoamericani a progetti scientifici globali e di rendere più accessibili infrastrutture di ricerca uniche come gli Astronomical and Cosmic Ray Observatories situati nel deserto di Atacama, in Cile. Il progetto avrà ricadute positive non solo sulla comunicazione tra le comunità scientifiche, ma anche sul mercato delle telecomunicazioni, poiché la posa del nuovo cavo, che sarà anche aperto ad usi commerciali, permetterà di svincolare la comunicazione tra i due continenti dal passaggio per gli Stati Uniti, che oggi interessa circa l’85-90% delle telecomunicazioni tra Europa ed America Latina.
Coordinato da GARR per l’Europa e da RedCLARA per l’America Latina, BELLA è co-finanziato da 3 Direzioni Generali della Commissione Europea (DG–DEVCO, DG-CONNECT e DG-GROWTH) e dai Paesi dell’America Latina.
Il programma si articola in due progetti: BELLA-S, finalizzato alla realizzazione del collegamento intercontinentale sottomarino e BELLA-T, finalizzato allo sviluppo della rete regionale latino-americana.
EUMEDCONNECT3
Grant N°: ENPI/2011/272-421Inizio: 1/9/2011
Fine: 31/12/2021
Durata: 64 + 36 + 24 Mesi
Finanziato in: ENPI SOUTH
Coordinatore: GÉANT
Iniziativa attiva da quasi 20 anni (il primo progetto è partito nel 2002) e oggi alla sua terza edizione, EUMEDCONNECT ha l’obiettivo di interconnettere ad alta capacità le reti della ricerca e dell’istruzione del Nordafrica e del Medio Oriente alla rete GÉANT e, attraverso di essa, al sistema delle reti della ricerca mondiali. Un’altra azione del progetto è quella di offrire training di alto livello e condividere esperienze e buone pratiche a livello sia tecnologico che manageriale con i gestori delle reti nazionali della ricerca (NREN) presenti nella regione, promuovendone la crescita e l’evoluzione, e infine di favorire lo sviluppo di organizzazioni analoghe in quei Paesi in che ne fossero ancora privi. L’obiettivo alla base di queste azioni è il rendere le comunità della ricerca e dell’istruzione dei Paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente più vicine ai loro colleghi europei e metterli in grado di partecipare attivamente alle grandi collaborazioni di ricerca a livello globale.
Nonostante le difficoltà legate all’instabilità politica della regione, il progetto è riuscito a catalizzare la creazione di ASREN (Arab States Research and Education Network), organizzazione che riunisce le NREN della regione per attività congiunte di servizio, ricerca e formazione e mira alla creazione di una dorsale regionale nell’area interconnessa alla rete europea GÉANT.
EUMEDCONNECT3 è stato recentemente esteso fino alla fine del 2021 con un finanziamento supplementare da parte della Direzione Generale per l’Allargamento e le Politiche di Vicinato della Commissione europea. Nel medio periodo, è previsto che la responsabilità per lo sviluppo relle infrastrutture digitali dedicate alla comunità della ricerca nella regione passi gradualmente ad ASREN.
Clonets DS
Inizio: 1/10/2020Inizio: 30/9/2022
Durata: 24 mesi
Finanziato in: H2020
Coordinatore: GÉANT
Clonets DS mira a realizzare un sistema di riferimento di tempo a livello Europeo, nella forma di una Infrastruttura di Ricerca dedicata alla comunità scientifica Europea basata sulla trasmissione di segnali di tempo e frequenza ultraprecisi attraverso le fibre ottiche. Il progetto è basato sui risultati di precedenti iniziative Europee tra cui il diretto predecessore CLONETS e intende superarli con la realizzazione di un'infrastruttura sostenibile a livello pan-europe per la distribuzione del riferimento ultrapreciso di tempo e frequenza. Il progetto raccoglierà i requisiti degli utenti, definirà l'architettura di riferimento, i modelli di ingegnerizzazione e le relative roadmap, e proporrà un modello per la sostenibilità futura del servizio.
GARR partecipa al progetto come terza parte dell'INRIM - Istituto Nazionale di Metrologia
MindBot
Inizio: 1/1/2020Fine: 31/12/2022
Durata: 36 mesi
Finanziato in: H2020
Coordinatore: IRCCS – Associazione La Nostra Famiglia ‘Istituto Scientifico Eugenio Medea’
MindBot mira a identificare metodi e realizzare soluzioni per promuovere la buona salute mentale nell'emergente industria 4.0, nel contesto specifico delle piccole e medie imprese (PMI) manifatturiere che adottano robot collaborativi (cobot) nelle loro linee di produzione. I cobot sono robot destinati a interagire in modo diretto e sicuro con gli esseri umani in un luogo di lavoro condiviso. I cobot consentono l'automazione all'interno della produzione in modo tale che i lavoratori umani non vengano sostituiti, anzi, continuino a svolgere un ruolo importante nelle operazioni di produzione, grazie al supporto del cobot. MindBot mira a sostenere la motivazione e il coinvolgimento del lavoratore all'interno dell'interazione cobot-lavoratore in modo flessibile e personalizzato, al fine di facilitare esperienze di lavoro attive e positive, prevenendo così esperienze negative di ansia o noia e apatia.
GARR partecipa al progetto come parte terza dell'IRCCS Medea.