Il mondo dell'Open Science e della European Open Science Cloud (EOSC) si prepara a due eventi di spicco che avranno luogo a Madrid, nell’ambito degli eventi della Presidenza Europea spagnola, e il progetto Skills4EOSC, coordinato dal GARR, sarà protagonista in entrambi questi prestigiosi appuntamenti.
Nuova opportunità di formazione sul protocollo ACME dedicato a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR CS e, in particolare, a coloro che si ritrovano a gestire i rinnovi dei certificati SSL. I rinnovi dei certificati, infatti, avvengono con scadenze sempre più frequenti e il protocollo ACME si presenta come un valido alleato.
Torna l’Open Science Café, l’appuntamento mensile con la scienza aperta. La prima data di questa nuova edizione è giovedì 14 settembre con “Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore”, un webinar tenuto dall’avv.. Simone Aliprandi sul tema del diritto d’autore applicato applicato alle produzioni creative generate dall’intelligenza artificiale.
Grazie ad un'innovativa condivisione di spettro multidominio, GARR e GÉANT hanno collegato a 1,6 Tbps due data centre distanti oltre 1000 km: il CNAF a Bologna e il centro di calcolo del CERN a Ginevra.
È disponibile online l'Annual Report GARR 2022, che offre una panoramica degli sviluppi della rete e dei servizi e delle attività svolte nel corso dell'anno da tutto il team.
Sono disponibili online foto, interviste e i video completi degli interventi della conferenza che si è svolta dal 14 al 16 giugno presso il campus di Novoli dell'Università di Firenze.
GARR ha pubblicato il Piano di Parità di Genere 2023-2025 (GEP) per sostenere attivamente l'uguaglianza di genere e favorire l'evoluzione di un'organizzazione sempre più inclusiva.
Sono stati pubblicati due bandi di gara per l’acquisto di apparecchiature di trasmissione dati per l’ampliamento della rete GARR-T in modo unitario su scala nazionale.