Lo scorso 8 gennaio ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a collaborare attivamente negli anni successivi.
Il 19 gennaio a Roma si terrà la presentazione della pubblicazione “La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale” [ IndicePrefazione ] , un testo che offre preziose riflessioni sui temi centrali in materia di Internet Governance, tra i quali la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; la tutela del carattere globale di Internet contro i rischi di frammentazione e “balcanizzazione”; il diritto di accesso a Internet attraverso il superamento di ogni forma di digital divide; il ruolo strategico della cybersecurity.
Sono aperte le selezioni per Network Operations Center Specialist per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2023.
È stato pubblicato il volume dei Selected Papers della Conferenza GARR 2022, un’edizione speciale che ha visto, dopo 3 anni, il ritorno in presenza all’Università di Palermo dal 18 al 20 maggio.
Continua senza sosta la migrazione alla nuova infrastruttura di rete GARR-T. Oggi è stata completata con successo la delicata operazione dell’attivazione dei nuovi apparati trasmissivi in due PoP a Milano (MI3 e MI4) e uno a Como.
Lo scorso 27 novembre ci ha lasciati il fisico Stavros Katsanevas, direttore dal 2018 dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO (European Gravitational Observatory).
È stato firmato nel corso di un’Assemblea dei Soci straordinaria il nuovo Statuto del Consortium GARR. A siglare l’atto sono stati il presidente GARR Maurizio Tira e i rappresentanti degli enti soci: Sarah Chen (CNR), Roberto Iaschi (ENEA), Giorgio Mosconi (CRUI), Antonio Zoccoli (INFN), Giovanni Scarpato (INGV).
Il 5 dicembre aprono le iscrizioni per il GÉANT Innovation Programme, un’opportunità di finanziamento per progetti della comunità della ricerca e dell’istruzione che, nelle scorse due edizioni, ha già premiato 6 istituti italiani.
È stata estesa al 1 dicembre alle 14.00 la scadenza per richiedere uno dei 6 grant offerti da GARR agli studenti delle università romane a copertura totale delle spese di iscrizione alla conferenza CoNEXT 2022, che si terrà a Roma dal 6 al 9 dicembre.