infrastruttura di rete nazionale

GARR, Cosa realizziamo, Cosa abbiamo, Per conoscerci, Rete, GARR-X

Infrastruttura di rete nazionale

La rete GARR interconnette ad altissima capacità università, centri di ricerca, biblioteche, musei, scuole e altri luoghi in cui si fa istruzione, scienza, cultura e innovazione su tutto il territorio nazionale.

È un’infrastruttura in fibra ottica che utilizza le più avanzate tecnologie di comunicazione e si sviluppa su circa 15.000 km tra collegamenti di dorsale e di accesso. Il progetto GARR-X Progress (2013-2016) ha contribuito ad un'importante evoluzione della rete nelle quattro regioni della convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia). Per maggiori informazioni visita il sito del progetto.

Oggi la capacità delle singole tratte della dorsale arriva a 200 Gbps, mentre quella dei collegamenti di accesso, grazie alla grande scalabilità delle tecnologie utilizzate, può evolvere facilmente insieme alle necessità degli utenti. Attualmente la capacità disponibile più alta per un collegamento di una sede utente è quella di 200 Gbps.

Mappa

La Rete GARR

Mappa aggiornata a novembre 2022

Qualità del collegamento

Le caratteristiche tecniche della rete GARR permettono di avere bassissimi ritardi nella trasmissione: questo la rende particolarmente adatta non solo a trasmettere grandi moli di dati, ma anche alla comunicazione in tempo reale e la trasmissione audio/video ad altissima definizione.

Capillarità e capacità

Con oltre 100 punti di presenza distribuiti capillarmente sul territorio nazionale, la rete GARR offre connettività simmetrica ad altissima capacità e servizi di avanzati a circa un migliaio di sedi tra atenei, conservatori e accademie d'arte centri di ricerca, laboratori, osservatori, musei, biblioteche, scuole e molto altro ancora.

Scalabilità

Dato che l’infrastruttura è quasi interamente realizzata in fibra ottica e gestita direttamente da GARR, è possibile rispondere in qualsiasi momento alle nuove esigenze degli utilizzatori ampliando la capacità dei collegamenti ed aggiungendone di nuovi, mantenendo le elevate prestazioni complessive della rete.

 

La Rete GARR

Mappa della Rete GARR aggiornata a novembre 2022

Clicca qui per tornare all'articolo