PNRR: parte il Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing
GARR tra i partner del nuovo Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing inaugurato oggi a Bologna.
Il Centro realizzerà un’infrastruttura digitale nazionale e svilupperà metodologie e applicazioni al servizio della ricerca e delle imprese grazie a un finanziamento di quasi 320 milioni di euro con fondi Next Generation EU nell’ambito del PNRR.
Claudia Battista è la nuova direttrice GARR: sarà lei alla guida della rete della ricerca italiana
Il CdA GARR ha nominato la nuova direttrice Claudia Battista, che sarà alla guida dell’Associazione Consortium GARR a partire dal 1 novembre 2022.
Al via Skill4EOSC, il progetto a guida italiana per la formazione per la scienza aperta in Europa
44 partner in 18 paesi europei per favorire la diffusione dell’Open Science
Competenze hi-tech in Italia: al via la GARR Academy
La rete della ricerca italiana investe sui giovani talenti per formarli come DevOps. Un programma di formazione gratuita per far crescere le competenze e migliorare il livello dei servizi digitali
Altri articoli...
- PNRR: nasce il Centro Nazionale di supercalcolo
- Osservatorio Vesuviano. Connessa con la banda ultralarga della rete GARR la sede storica sul Vesuvio
- Siglato accordo all’avanguardia dell’innovazione sulle tecnologie quantistiche per lo spazio da partner del mondo scientifico e industriale
- Sicurezza della rete: GARR vince il Juniper Elevate Award
- On line il portale italiano dedicato al Covid-19