Skip to main content
Menu
Contatti
Cerca
Chi siamo
Il GARR
Enti soci
Organizzazione
Statuto
La nostra comunità
Enti e sedi collegate
Annual Report
Opportunità e lavoro
Amministrazione trasparente
Infrastrutture
Rete nazionale
Rete GARR-T
Rete internazionale
Infrastruttura cloud
Servizi
I servizi GARR
Rete e accesso
Indirizzi IP & DNS
Nomi a dominio
Sicurezza
Eduroam
Identità digitale
Certificati digitali
Applicazioni
Webconference
Live streaming & video
Progetti
Progetti nazionali e internazionali
Progetti PNRR
Archivio progetti
Formazione
Attività
Corsi
Archivio corsi
Borse di Studio Carlini
Borse Tecnologiche
Media & Eventi
Notizie
Notizie Internazionali
Comunicati
Rassegna stampa
Pubblicazioni
Eventi
Photogallery
Contatti stampa
LANGUAGE
Italiano (IT)
English (UK)
Contatti
Cerca
Chi siamo
Il GARR
Enti soci
Organizzazione
Statuto
La nostra comunità
Enti e sedi collegate
Annual Report
Opportunità e lavoro
Amministrazione trasparente
Infrastrutture
Rete nazionale
Rete GARR-T
Rete internazionale
Infrastruttura cloud
Servizi
I servizi GARR
Rete e accesso
Indirizzi IP & DNS
Nomi a dominio
Sicurezza
Eduroam
Identità digitale
Certificati digitali
Applicazioni
Webconference
Live streaming & video
Progetti
Progetti nazionali e internazionali
Progetti PNRR
Archivio progetti
Formazione
Attività
Corsi
Archivio corsi
Borse di Studio Carlini
Borse Tecnologiche
Media & Eventi
Notizie
Notizie Internazionali
Comunicati
Rassegna stampa
Pubblicazioni
Eventi
Photogallery
Contatti stampa
Notizie
Notizie internazionali
Rassegna stampa
Comunicati
Pubblicazioni
Photogallery
Contatti stampa
Home
News
Cerca solo tra le notizie
Notizie
Master in HPC e borse di dottorato: opportunità con TeRABIT
23 Maggio 2023
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.
Navigare sicuri in Internet: dall’università un corso gratuito online per tutti
22 Maggio 2023
Il corso di formazione sulla sicurezza informatica di base realizzato dall’Università di Ferrara è ora disponibile gratuitamente grazie alla collaborazione con la rete della ricerca GARR.
ENEA entra nella Federazione IDEM
16 Maggio 2023
L’ENEA, uno dei principali enti di ricerca italiani e tra i soci fondatori della rete GARR ha concluso le procedure per l’adesione alla Federazione IDEM e può ora mettere a disposizione degli oltre 2000 ricercatori e collaboratori il sistema di iden…
Einstein Telescope: presentato a Cagliari il progetto ETIC
15 Maggio 2023
La candidatura italiana per ospitare il futuro rivelatore di onde gravitazionali Einstein Telescope in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos, si arricchisce di un altro importante tassello.
Conferenza GARR 2023: aperte le iscrizioni
09 Maggio 2023
Dal 14 al 16 giugno si terrà a Firenze la Conferenza GARR, l’appuntamento annuale dedicato ai professionisti del networking, ai ricercatori, ai docenti e studenti che ogni giorno usano la rete e i servizi digitali per le proprie attività.
Progetti PNRR: ecco il primo bando di gara per Sardegna e Abruzzo
09 Maggio 2023
Entrano nel vivo i due progetti finanziati nell’ambito del PNRR in cui GARR è coinvolto: TeRABIT e ICSC, Centro Nazionale di ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing.
Premio e-Cultura 2023: Claudio Allocchio e GARR premiati dall’Anilla Cultural Latinoamérica-Europa
05 Maggio 2023
Claudio Allocchio, Senior Technical Officer di GARR, è stato premiato per la seconda volta con l’e-Culture Award, un riconoscimento per l’importante lavoro collaborativo e co-creativo nelle reti Internet avanzate nel campo culturale in arte, scienza…
Maurizio Tira eletto nel consiglio direttivo della European University Association
21 Aprile 2023
Il presidente GARR, Maurizio Tira, è stato eletto nel Consiglio direttivo della European University Association (EUA) in occasione della Assemblea Generale dell’associazione, che si è tenuta a Danzica (Polonia) lo scorso 20 Aprile.
Il progetto TeRABIT seleziona 1 Infrastructure Manager
20 Aprile 2023
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio per l’assunzione di una persona con profilo di Infrastructure Manager.
Posizioni aperte per data scientist e ricercatori per il progetto Terabit
18 Aprile 2023
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi del PNRR, ha aperto le selezioni per data scientist/tecnologi e ricercatori per il gruppo di ricerca Dinamica degli Ecosis…
Sondaggio sui Data Steward in Italia: una mappatura delle figure a supporto della gestione dei dati della ricerca
18 Aprile 2023
Il sondaggio ha lo scopo di identificare la presenza dei Data Steward all'interno di Università e Istituti di Ricerca in Italia.
GARR-T oltre metà dell’opera
12 Aprile 2023
La migrazione alla nuova infrastruttura di rete GARR-T è entrata nella nuova fase: la fase 3 che ha visto il completamento delle attività nelle regioni del Nord-Ovest e l’arrivo nelle città di Roma e Firenze.
Consultazione pubblica IDEM sui profili di garanzia dell'identità digitale
12 Aprile 2023
Il CTS della Federazione IDEM ed il Servizio IDEM GARR AAI hanno elaborato un documento condiviso per esprimere la garanzia di affidabilità delle identità digitali, un sistema di regole per la verifica e l’asserzione della qualità delle identità dig…
Fabio Farina eletto nel Comitato per la pianificazione dei progetti di rete GÉANT
11 Aprile 2023
L’Assemblea Generale della rete europea GÉANT ha recentemente rinnovato la composizione del GÉANT Project Planning Committee (GPPC), l’organismo dei rappresentanti delle reti della ricerca nazionali che ha il compito di indirizzare e guidare i proge…
GARR al Festival delle Scienze di Roma 2023
04 Aprile 2023
Dal 18 al 23 aprile 2023 torna l’appuntamento con il Festival delle Scienze di Roma all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”.
Selezioni aperte per 1 communication specialist
27 Marzo 2023
GARR cerca 1 specialista di comunicazione per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 dell’11 aprile 2023.
Diverse sfumature di cloud nelle comunità della ricerca
23 Marzo 2023
In tema di cloud, molti istituti si pongono la domanda se affidarsi completamente ai servizi su cloud pubbliche (gestite dai big player del mercato internazionale) o se contare sulle proprie forze con delle infrastrutture in cloud, magari ragionando…
Nuovi servizi open science grazie a NEANIAS
21 Marzo 2023
Si è concluso NEANIAS, progetto Horizon 2020 partito a fine 2019 con l’obiettivo di creare prototipi di servizi innovativi nel contesto EOSC in particolare per i settori della ricerca sottomarina, atmosferica e spaziale. Partner scientifici italiani…
TeRABIT, l’autostrada dei dati per la ricerca scientifica nazionale
14 Marzo 2023
Il 13 e 14 marzo si è svolto a Cagliari l’evento di lancio di TeRABIT, progetto finanziato con i fondi PNRR che realizzerà nei prossimi 3 anni una vera e propria autostrada digitale di ultima generazione per l’interconnessione e lo scambio di inform…
Cerchiamo due Junior Network Engineer per la sede di Roma
10 Marzo 2023
Aperte le selezioni per 2 Junior Network Engineer per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 23 marzo 2023.
Risorse cloud per l’hackathon dell’Università Politecnica delle Marche
07 Marzo 2023
Il 16 e il 17 marzo, giovani studenti dell’Università Politecnica delle Marche si sfidano a colpi di codice nella sesta edizione di HackUNIVPM.
Nuovo hardware ad alte prestazioni per i servizi in Cloud GARR
03 Marzo 2023
Si è conclusa con successo l’attività di installazione e configurazione delle nuove risorse di calcolo e storage grazie alle quali sono ora disponibili circa 10.000 core di calcolo, 13 PB di disco raw (di cui circa il 15% su disco a stato solido) e…
Conclusa la Fase 2 della migrazione a GARR-T
23 Febbraio 2023
Rispettando il cronoprogramma del progetto, si è conclusa la Fase 2 della migrazione alla nuova rete GARR-T.
Borse di Studio Orio Carlini: scopriamo i progetti vincitori al Borsisti Day!
23 Febbraio 2023
Il 27 febbraio, presso la sede GARR di Roma, ha luogo il Borsisti Day 2023: un’occasione per conoscere i nuovi vincitori e vincitrici delle borse di studio Orio Carlini e i loro progetti di ricerca.
Webmeetings va in pensione: lunga vita ai servizi open!
22 Febbraio 2023
Dal 3 aprile 2023 il vecchio servizio Webmeetings sarà dismesso in favore dei servizi di videocomunicazione basati su soluzioni open.
Conferenza GARR 2023: aperta la Call for papers
21 Febbraio 2023
È aperta la possibilità di inviare contributi da presentare come speaker alla prossima Conferenza GARR che si terrà a Firenze dal 14 al 16 giugno presso l’Università di Firenze.
GARR NEWS n.27 è online
16 Febbraio 2023
Il nuovo GARR NEWS è online! Nuove iniziative finanziate dal PNRR e una nuova rete per essere al passo con il futuro, e poi servizi, formazione, cloud, cybersecurity e tanto altro!
A Firenze la Conferenza GARR 2023
09 Febbraio 2023
Si terrà dal 14 al 16 giugno, presso l’Università di Firenze, la nuova edizione della conferenza GARR che quest’anno ha il titolo “Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni”.
In ricordo di Antonio Cantore
09 Gennaio 2023
Lo scorso 8 gennaio ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a collaborare…
La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale
05 Gennaio 2023
Il 19 gennaio a Roma si terrà la presentazione della pubblicazione “La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale” [ Indice Prefazione ] , un testo che offre preziose riflessioni sui temi centrali in materia di Internet Governance…
GARR cerca Specialisti di Rete per il NOC
02 Gennaio 2023
Sono aperte le selezioni per Network Operations Center Specialist per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2023.
CondiVisioni: online i Selected Papers della Conferenza GARR 2022
15 Dicembre 2022
È stato pubblicato il volume dei Selected Papers della Conferenza GARR 2022, un’edizione speciale che ha visto, dopo 3 anni, il ritorno in presenza all’Università di Palermo dal 18 al 20 maggio.
Completato il passaggio a GARR-T nell’anello milanese
14 Dicembre 2022
Continua senza sosta la migrazione alla nuova infrastruttura di rete GARR-T. Oggi è stata completata con successo la delicata operazione dell’attivazione dei nuovi apparati trasmissivi in due PoP a Milano (MI3 e MI4) e uno a Como.
In ricordo di Stavros Katsanevas, uno dei padri della fisica delle astroparticelle
12 Dicembre 2022
Lo scorso 27 novembre ci ha lasciati il fisico Stavros Katsanevas, direttore dal 2018 dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO (European Gravitational Observatory).
Nuovo Statuto per il Consortium GARR che festeggia 20 anni
02 Dicembre 2022
È stato firmato nel corso di un’Assemblea dei Soci straordinaria il nuovo Statuto del Consortium GARR. A siglare l’atto sono stati il presidente GARR Maurizio Tira e i rappresentanti degli enti soci: Sarah Chen (CNR), Roberto Iaschi (ENEA), Giorgio…
Nuovo bando GÉANT Innovation Programme per finanziare nuove idee
01 Dicembre 2022
Il 5 dicembre aprono le iscrizioni per il GÉANT Innovation Programme, un’opportunità di finanziamento per progetti della comunità della ricerca e dell’istruzione che, nelle scorse due edizioni, ha già premiato 6 istituti italiani.
GARR per CoNEXT: estesa la deadline per richiedere la copertura dei costi di iscrizione
28 Novembre 2022
È stata estesa al 1 dicembre alle 14.00 la scadenza per richiedere uno dei 6 grant offerti da GARR agli studenti delle università romane a copertura totale delle spese di iscrizione alla conferenza CoNEXT 2022, che si terrà a Roma dal 6 al 9 dicembr…
PNRR: parte il Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing
26 Novembre 2022
Sono partite ufficialmente le attività del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing con un evento organizzato presso la sua futura sede al Tecnopolo di Bologna, che ha visto la partecipazione di oltre 400 delegati dei 52 partner e l’interv…
GARRxCoNEXT: GARR sponsorizza la partecipazione di 6 studenti delle università romane
26 Novembre 2022
GARR, in collaborazione con il CNIT, sponsorizza l'iscrizione alla Conferenza CoNEXT 2022 a 6 studenti delle università romane.
Al via i progetti delle 10 Borse di Studio “Orio Carlini” per il 2022
22 Novembre 2022
Sono state assegnate le 10 Borse di Studio “Orio Carlini” incentrate sullo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
1
2
3
4
5
6
…
20
Voci Feed