THIS SITE USES COOKIES TO IMPROVE SERVICES AND EXPERIENCE OF READERS. IF YOU DECIDE TO CONTINUE BROWSING WE CONSIDER THAT YOU ACCEPT THEIR USE.
WE HAVE UPDATED THE PRIVACY POLICY AND THE COOKIES POLICY TO MAKE THEM CLEARER AND MORE TRANSPARENT AND TO INTRODUCE THE NEW RIGHTS THAT THE REGULATION GUARANTEES YOU.
Italy has formalised the proposal to build the Einstein Telescope in Sardinia, the third generation pioneering observatory for gravitational waves that will contribute considerably to improve our knowledge of the universe.
The EOSC-Pillar project was officially launched on 5 July 2019 in Rome and, for the next 3 years, will coordinate national Open Science efforts across Austria, Belgium, France, Germany and Italy, and ensure their contribution and readiness for
GARR will participate to the European event on 28-29 September with the activity Internet 4 Kids, aimed at revealing to children and teenagers the secrets of the Internet
Dai kbps dei primi collegamenti al Terabit di oggi - un’unità di misura un miliardo di volte più grande per l’istruzione e la ricerca - grazie alla rete GARR, nata 30 anni fa nel 1986.
È stato firmato oggi a Catania il Protocollo d’Intesa per attività di collaborazione tra l’ITIS Cannizzaro e la Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il Protocollo d’Intesa, di durata triennale, riguarda la
La collaborazione scientifica internazionale tra gli interferometri LIGO e VIRGO ha portato a misure che hanno rivelato le onde gravitazionali prodotte nella collisione di due buchi neri.
Una giornata per raccontare studio, lavoro, ricerca, confronto e scambi culturali e professionali: è quella organizzata il 10 settembre 2015 ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN, a cui parteciperà il GARR con l’intervento di Enzo Valente,
l'I.N.F.N. ha pubblicato il bando di concorso per il conferimento di n. 4 borse di studio per laureandi CFA - PO FSE Abruzzo 2007-2013 Progetto "La Società della Conoscenza in Abruzzo" Int. E e "Sistema Sapere e Crescita" Int. D - scadenza