Press releases
Osservatorio Vesuviano. Connessa con la banda ultralarga della rete GARR la sede storica sul Vesuvio
È operativa l’infrastruttura digitale in fibra ottica GARR per il supporto alle attività di monitoraggio sismico e vulcanico in real time
Sicurezza della rete: GARR vince il Juniper Elevate Award
La rete della ricerca italiana riceve il prestigioso riconoscimento nella categoria Security Excellence per aver aver automatizzato e reso più sicura la sua rete, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione della comunità dell’istruzione,
...The Italian portal dedicated to Covid-19 goes online
The Italian Covid Data Portal aims to display the scientific data produced nationally on Covid-19 and Sars-Cov-2 and promote their open sharing.
The GARR network is growing: INGV is a new partner
Real-time monitoring and seismic rooms in the cloud: with the entry of INGV among the members, the Consortium GARR Association, which manages the Italian research and education network, expands.
LoLa, Music without borders is a trio
For the first time, the musicians of a Jazz Trio played simultaneously together from three different locations - Trieste, Vienna and Tallinn - thanks to LoLa 2.0 technology and research networks connection
Italy at the forefront for the 'European Open Science Cloud', on 29 July in Brussels for the creation of the EOSC Association
On the 29 July in Brussels the EOSC (European Open Science Cloud) Association, an international non-profit association (AISBL) was created for the development and the coordination of the 'European Open Science Cloud'.
Open source for distance learning: GARR joins the iorestoacasa.work initiative
GARR makes available free web conference resources that will particularly help schools in providing distance learning.
Sinergia tra Infratel Italia e GARR per la banda ultralarga negli istituti scolastici
Parte la sperimentazione del progetto di Infratel e GARR per la banda ultralarga
Connecting with Culture
Venezia diventa luogo privilegiato di incontro tra musica, innovazione e tradizione con il concerto in rete che la connette con la capitale dell’Armenia, Yerevan.
50 anni di Internet: due appuntamenti GARR per celebrarli
La rete GARR sarà presente alla prima edizione del Festival della Tecnologia a Torino con una mostra sulla storia della rete e una tavola rotonda sui 50 anni di Arpanet
Viaggio nella storia di Internet: GARR partecipa con una mostra al Digital Meet 2019
Dal 25 ottobre alla Galleria d’Arte Moderna di Torino, il percorso espositivo curato da GARR per mostrare le tappe più significative della storia di Internet a 50 anni dal primo collegamento in rete
EOSC-Pillar: mixing national recipes to build the European Open Science Cloud
Leveraging national initiatives of the EU Member States and thematic initiatives developed by research communities to help build an Open Science and FAIR data-based EOSC
ICT: tre italiani under 30 tra i talenti europei del futuro
In Estonia, tre borsisti GARR si sono aggiudicati il Géant Future Talent Programme, l’iniziativa della rete europea della ricerca per valorizzare progetti innovativi in rete
Italia premiata in Europa per l’innovazione tecnologica
Claudio Allocchio, uno dei pionieri della rete GARR, premiato con la medaglia d’onore dalla Vietsch Foundation: importante riconoscimento internazionale per il contributo di idee e innovazioni nel campo del networking
Dati della ricerca e innovazione: la via italiana è multidisciplinare
AI, Big Data, Cybersecurity, Open Science: oltre 70 speaker per discutere le prossime sfide tecnologiche a Connecting the future, la conferenza GARR dal 4 al 6 giugno
BELLA: EllaLink cable gets go-ahead
Contract for the construction of the EllaLink sea cable system signed: the new link will connect Europe and Latin America in 2020
Collegamento di rete a 200 Giga: prima volta in Italia
A Bologna, la rete GARR connette globalmente il CNAF dell’INFN, prima sede italiana, alla velocità record di 200 Gbps
La rivoluzione dei dati: a Cagliari è protagonista la ricerca
Dal 3 al 5 ottobre l’Università di Cagliari ospita Data (R)evolution: la Conferenza GARR 2018 su open data, intelligenza artificiale, industria 4.0 e innovazione
Concerto lungo 450 km al Festival della Robotica
Con i “robospettacoli” l’arte, la musica e la robotica si fondono nello straordinario cartellone artistico del Festival della Robotica, dal 28 settembre al 3 ottobre. Tra gli eventi, concerto interattivo a distanza tra Trieste e Pisa con i
...- 1
- 2