Il GARR ha indetto due procedure pubbliche di gara, rispettivamente per la fornitura di apparati di routing e trasmissivi, con i relativi servizi di assistenza e manutenzione.
Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, il grande evento che da undici anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti. Il tema di questa nuova edizione della Notte è MADE IN SCIENCE.
C'è tempo fino al 9 Ottobre per proporre contributi per la Conferenza GARR 2016 (Firenze, dal 30 Novembre al 2 Dicembre).
La connettività di ricerca tra Europa e India può ora contare su un nuovo link a 10Gbps realizzato come parte della rete di collegamenti internazionali sviluppata da National Knowledge Network (NKN), la principale rete della ricerca nazionale in India.
Il Bando di gara n°1602 per la fornitura in IRU di fibre ottiche e dei relativi servizi di manutenzione di housing è stato prorogato fino alle ore 12 del 10 ottobre 2016.
l prossimo 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, il grande evento che da undici anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti. Il tema di questa nuova edizione della Notte è MADE IN SCIENCE.
Pubblicata la relazione finale del progetto che ha visto la realizzazione di oltre 9.000 km di collegamenti in fibra ottica in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Il GARR ha pubblicato il Bando di gara n° 1602 per la fornitura in IRU di fibre ottiche e dei relativi servizi di manutenzione di housing. Il bando è finalizzato alla realizzazione di collegamenti di accesso diretto alla dorsale di rete, per sedi di istituzioni della comunità GARR e per le scuole.
È aperta la call for paper per la Conferenza GARR 2016, che si terrà a Firenze dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2016.
Il CERT-PA entra a far parte dei team di sicurezza informatica riconosciuti come affidabili dalla comunità internazionale.
La Scuola Open Source è il nome del progetto realizzato da un gruppo di tecnici, appassionati di tecnologia, formatori e maker ospitata nello spazio Isolato 47 del Politecnico di Bari, nel cuore della città vecchia.
GARR ha creato nei mesi scorsi una Task Force su Federated Cloud con lo scopo di valutare la possibilità di realizzare servizi di cloud computing federando risorse proprie con quelle di partner del GARR.