Al via il progetto CV-Prevital per la prevenzione cardiovascolare
Diagnosi precoce e medicina digitale, così il progetto CV-Prevital intende dare un forte contributo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Diagnosi precoce e medicina digitale, così il progetto CV-Prevital intende dare un forte contributo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Milano & Online, 18 Marzo - 3 Aprile, 2022.
Organizzato nell’ambito del progetto europeo NEANIAS, Hack the Science è un hackathon per ricercatori e appassionati di scienza, calcolo scientifico, cloud e user experience.
GARR ha aperto una selezione per uno Specialista Cloud per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2021.
Oltre a offrire una propria infrastruttura cloud dedicata alla comunità della ricerca e dell’istruzione, GARR rende disponibile ai suoi utenti l’accesso all’ OCRE Cloud framework, un insieme di
...Anche se in un contesto insolito dovuto alla pandemia, anche quest’anno per una notte si è parlato di ricerca e delle straordinarie scoperte scientifiche dei ricercatori.
ICDI, l’iniziativa nazionale per l’Open Science Cloud creata dai principali enti di ricerca italiani e animata da GARR ha pubblicato un ...
La Corte di Giustizia Europea rimette in discussione gli accordi UE-USA in tema privacy, non ritenendo sufficienti le garanzie offerte ai cittadini europei: una decisione ricca di possibili ricadute sull’uso delle cloud pubbliche
Nasce oggi a Bruxelles l'Associazione EOSC (European Open Science Cloud), associazione internazionale senza fine di lucro (AISBL) per lo sviluppo e il coordinamento della ‘European Open Science Cloud', l’iniziativa voluta dalla Commissione
...Il progetto OCRE (Open Clouds for Research Environments) ha annunciato la pubblicazione della sua prima open call per il finanziamento dell'acquisto di servizi digitali e cloud commerciali destinati ai ricercatori, che si aprirà
...Il progetto EOSC-Pillar, coordinato da GARR, presenterà i risultati della mappatura delle iniziative nazionali di open science in un webinar che si terrà venerdì 3 aprile 2020, alle 13.
Il 21-22 novembre, gli esperti GARR hanno tenuto un seminario sulla cloud federata GARR dedicata alle reti della ricerca del partenariato orientale dell’UE, tra cui Armenia (ASNET AM), Azerbaigian (AzScienceNet), Bielorussia (BASNET), Georgia
...Dal 5 al 7 novembre a Milano si terrà Hack the Cloud, un hackathon nato dalla collaborazione tra GARR e l’Università di Milano - Bicocca e che mira a unire alla sfida di codice un’occasione di formazione dagli esperti della rete italiana
...Il progetto EOSC-Pillar è stato ufficialmente lanciato il 5 luglio 2019 e, per i prossimi tre anni coordinerà le iniziative nazionali di open science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia per assicurare che esse vengano
...Si è concluso con ben 5 gruppi vincitori Hack the Cloud, la sfida a colpi di codice, organizzata dall’Università Milano-Bicocca e GARR lo scorso novembre.
Ad Ancona, dal 29 al 30 novembre, le risorse cloud della rete GARR saranno a disposizione dei giovani partecipanti all’hackathon dell'Università Politecnica delle Marche.