Un appuntamento settimanale per conoscere il GDPR
GARR, in collaborazione con CNR, lancia un nuovo appuntamento settimanale che, da novembre a gennaio, approfondisce i temi legati al GDPR in un contesto di ricerca.
GARR, in collaborazione con CNR, lancia un nuovo appuntamento settimanale che, da novembre a gennaio, approfondisce i temi legati al GDPR in un contesto di ricerca.
Dal 25 al 29 ottobre, una settimana dedicata al tema della Scienza aperta a cura dell’Università di Genova in collaborazione con IIT, INFN, CNR e GARR.
Il progetto EOSC-Pillar è stato ufficialmente lanciato il 5 luglio 2019 e, per i prossimi tre anni coordinerà le iniziative nazionali di open science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia per assicurare che esse vengano
...Il 13 novembre 2018, nell’ambito del progetto Smart Basilicata, si svolgerà il workshop “Il ruolo della rete GARR per la promozione e la diffusione dei prodotti della ricerca” presso l’Area di Ricerca del CNR di Tito Scalo (Potenza).
Con la riunione del 17 gennaio, sono state avviate le attività della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, recentemente istituita dal D.Lgs 218/2016.
Dai kbps dei primi collegamenti al Terabit di oggi - un’unità di misura un miliardo di volte più grande per l’istruzione e la ricerca - grazie alla rete GARR, nata 30 anni fa nel 1986.
Sono aperte le registrazioni al Workshop GARR 2016, dal titolo "Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni", che si terrà a Roma dal 18 al 21 aprile presso la Sede centrale del CNR, in piazzale Aldo
...Massimo Inguscio è stato nominato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, come nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Si terrà a Roma dal 18 al 21 aprile il Workshop GARR 2016, dal titolo “Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni”. L’evento sarà ospitato presso la Sede centrale del CNR, in
...Anche l’Italia ha firmato il Consortium Agreement di ELIXIR, unendosi al progetto in qualità di membro, a seguito dell'approvazione della domanda italiana da parte del Consiglio direttivo di ELIXIR.
l'Università di Pisa e l'Istituto IIT/CNR di Pisa hanno progettato, implementato e quindi installato (Gennaio 2013) il primo sistema mobile crowdsourcing basato su smartphone (Android) per esplorare mediante Traceroute la struttura di
...Il panorama dell’istruzione e della Ricerca in Italia non è mai stato così unito: tutti insieme per la crescita delle infrastrutture digitali e l’innovazione del Paese.
Si chiude il 13 aprile 2012 la call per partecipare alla Scuola di Archeologia Virtuale e Grafica Avanzata organizzata dal CNR in collaborazione con CINECA e con il supporto di Università di Padova, FBK di Trento, Università di Siena, Fraunhofer
...La terza edizione della competizione organizzata dal CNR-Irpps premierà le tecnologie più interessanti presentate dagli studenti delle scuole superiori, valorizzando il talento dei ragazzi e avvicinandoli al mondo della scienza.
Si è svolto stamattina presso il MIUR l’evento celebrativo dei primi venti anni della rete italiana dell’università e della ricerca GARR: tra i partecipanti alcune personalità di spicco del MIUR, del Ministero della Salute e degli Enti Soci del
...Il 23 settembre 2011 dalle 17:00 a notte fonda si svolgerà la quarta edizione di Light – accendi la luce sulla scienza, l’evento organizzato dal CNR in collaborazione con il PON Ricerca e Competitività 2007 – 2013, in occasione della
...