Comunicati stampa
PNRR: parte il Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing
GARR tra i partner del nuovo Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing inaugurato oggi a Bologna.
Il Centro realizzerà un’infrastruttura digitale nazionale e svilupperà metodologie e applicazioni al servizio della ricerca e
...
Claudia Battista è la nuova direttrice GARR: sarà lei alla guida della rete della ricerca italiana
Il CdA GARR ha nominato la nuova direttrice Claudia Battista, che sarà alla guida dell’Associazione Consortium GARR a partire dal 1 novembre 2022.
Al via Skill4EOSC, il progetto a guida italiana per la formazione per la scienza aperta in Europa
44 partner in 18 paesi europei per favorire la diffusione dell’Open Science
Competenze hi-tech in Italia: al via la GARR Academy
La rete della ricerca italiana investe sui giovani talenti per formarli come DevOps. Un programma di formazione gratuita per far crescere le competenze e migliorare il livello dei servizi digitali
Siglato accordo all’avanguardia dell’innovazione sulle tecnologie quantistiche per lo spazio da partner del mondo scientifico e industriale
Eccellenza tecnologica, capacità di fare sistema e filiera al centro nello sviluppo dell’era quantistica.
Sicurezza della rete: GARR vince il Juniper Elevate Award
La rete della ricerca italiana riceve il prestigioso riconoscimento nella categoria Security Excellence per aver aver automatizzato e reso più sicura la sua rete, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione della comunità dell’istruzione,
...On line il portale italiano dedicato al Covid-19
L’Italian Covid Data Portal è il portale che mira ad esporre, in modalità aperta, i dati scientifici prodotti a livello nazionale su Covid-19 e Sars-CoV-2, promuovendone la condivisione.
La rete GARR cresce: l’INGV è un nuovo ente socio
Monitoraggi real-time e sale sismiche in cloud: con l’ingresso dell’INGV tra i soci si amplia l’Associazione Consortium GARR che gestisce la rete della ricerca e dell’istruzione italiana
LoLa, La musica senza confini si fa in tre
Per la prima volta i musicisti di un Trio Jazz suoneranno insieme simultaneamente da tre sedi diverse - Trieste, Vienna e Lubiana - collegati grazie alla tecnologia LoLa 2.0 e alle reti della ricerca.
Digitale: Italia in prima fila per 'European Open Science Cloud', oggi a Bruxelles firma per la EOSC Association
Nasce oggi a Bruxelles l'Associazione EOSC (European Open Science Cloud), associazione internazionale senza fine di lucro (AISBL) per lo sviluppo e il coordinamento della ‘European Open Science Cloud', l’iniziativa voluta dalla Commissione
...INAF nuovo socio per la rete GARR
L’Istituto Nazionale di Astrofisica entra a far parte dell’Associazione Consortium GARR che gestisce la rete della ricerca e dell’istruzione italiana
Open source per la teledidattica: GARR aderisce a iorestoacasa.work
GARR mette a disposizione le proprie risorse tecnologiche per le videoconferenze: a beneficiarne in particolare sono le scuole che potranno fare lezione a distanza senza costi
Sinergia tra Infratel Italia e GARR per la banda ultralarga negli istituti scolastici
Parte la sperimentazione del progetto di Infratel e GARR per la banda ultralarga
Connecting with Culture
Venezia diventa luogo privilegiato di incontro tra musica, innovazione e tradizione con il concerto in rete che la connette con la capitale dell’Armenia, Yerevan.
50 anni di Internet: due appuntamenti GARR per celebrarli
La rete GARR sarà presente alla prima edizione del Festival della Tecnologia a Torino con una mostra sulla storia della rete e una tavola rotonda sui 50 anni di Arpanet
Viaggio nella storia di Internet: GARR partecipa con una mostra al Digital Meet 2019
Dal 25 ottobre alla Galleria d’Arte Moderna di Torino, il percorso espositivo curato da GARR per mostrare le tappe più significative della storia di Internet a 50 anni dal primo collegamento in rete
EOSC-Pillar, un mix di ricette nazionali per costruire la European Open Science Cloud
Unire le iniziative nazionali degli Stati membri dell’UE e le iniziative tematiche delle comunità della ricerca per contribuire alla creazione della European Open Science Cloud fondata su dati open e FAIR.
ICT: tre italiani under 30 tra i talenti europei del futuro
In Estonia, tre borsisti GARR si sono aggiudicati il Géant Future Talent Programme, l’iniziativa della rete europea della ricerca per valorizzare progetti innovativi in rete
Italia premiata in Europa per l’innovazione tecnologica
Claudio Allocchio, uno dei pionieri della rete GARR, premiato con la medaglia d’onore dalla Vietsch Foundation: importante riconoscimento internazionale per il contributo di idee e innovazioni nel campo del networking
- 1
- 2