Comunicati stampa

Da Ginevra a Bologna in 9,5 millisecondi

Per la prima volta, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca GARR e l’europea GÉANT hanno collegato con successo due data centre, distanti oltre 1000 km : il Centro Nazionale di Calcolo CNAF dell’Istituto Nazionale di

...

TeRABIT, l’autostrada dei dati per la ricerca scientifica nazionale

Realizzare entro il 2025 una rete di interconnessione di ultima generazione, per rendere più veloce ed efficiente la collaborazione e lo scambio di informazioni tra le comunità scientifiche italiane: questo l’obiettivo di TeRABIT, progetto

...

GARR: venti anni di Associazione e nuovo Statuto che guarda al futuro

Firmato oggi il nuovo Statuto del Consortium GARR che quest’anno celebra vent’anni dalla sua costituzione. Tra le novità, la possibilità per gli istituti di ricerca clinica biomedica afferenti al Ministero della Salute di aderire come soci e

...

PNRR: parte il Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing

GARR tra i partner del nuovo Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing inaugurato oggi a Bologna.
Il Centro realizzerà un’infrastruttura digitale nazionale e svilupperà metodologie e applicazioni al servizio della ricerca e

...

Competenze hi-tech in Italia: al via la GARR Academy

La rete della ricerca italiana investe sui giovani talenti per formarli come DevOps. Un programma di formazione gratuita per far crescere le competenze e migliorare il livello dei servizi digitali

Sicurezza della rete: GARR vince il Juniper Elevate Award

La rete della ricerca italiana riceve il prestigioso riconoscimento nella categoria Security Excellence per aver aver automatizzato e reso più sicura la sua rete, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione della comunità dell’istruzione,

...

On line il portale italiano dedicato al Covid-19

L’Italian Covid Data Portal è il portale che mira ad esporre, in modalità aperta, i dati scientifici prodotti a livello nazionale su Covid-19 e Sars-CoV-2, promuovendone la condivisione.

La rete GARR cresce: l’INGV è un nuovo ente socio

Monitoraggi real-time e sale sismiche in cloud: con l’ingresso dell’INGV tra i soci si amplia l’Associazione Consortium GARR che gestisce la rete della ricerca e dell’istruzione italiana

LoLa, La musica senza confini si fa in tre

Per la prima volta i musicisti di un Trio Jazz suoneranno insieme simultaneamente da tre sedi diverse - Trieste, Vienna e Lubiana - collegati grazie alla tecnologia LoLa 2.0 e alle reti della ricerca.

INAF nuovo socio per la rete GARR

L’Istituto Nazionale di Astrofisica entra a far parte dell’Associazione Consortium GARR che gestisce la rete della ricerca e dell’istruzione italiana

Connecting with Culture

Venezia diventa luogo privilegiato di incontro tra musica, innovazione e tradizione con il concerto in rete che la connette con la capitale dell’Armenia, Yerevan.