La rete GARR è sempre all’avanguardia per permettere alla comunità scientifica ed accademica di competere e collaborare a livello globale. Questo significa non solo costanti e rapidi aggiornamenti delle capacità
Segnali fotonici di tecnologie diverse viaggiano sulla stessa infrastruttura ottica e anticipano l’evoluzione della rete rendendo disponibili già oggi servizi 100 GE
La rete GARR interconnette ad altissima capacità università, centri di ricerca, biblioteche, musei, scuole e altri luoghi in cui si fa istruzione, scienza, cultura e innovazione su tutto il territorio nazionale.
GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca. Il suo principale obiettivo è quello di fornire connettività ad alte prestazioni e di sviluppare ...
Sono stati prorogati i termini per la sottomissione delle candidature alle selezioni di personale per una unità di personale con profilo di Junior Network Engineer ed una unità di personale con profilo di Webmaster/Content.
La collaborazione tra ricerca pubblica e privata sarà al centro dell’intervento del GARR all’incontro "Innovazione tecnologica e opportunità per la Ricerca e le Imprese" che si terrà a Bari il 13 marzo 2015.
La nuova rete per l’Istruzione e la Ricerca si chiama GARR-X. È stata presentata ufficialmente lo scorso 29 novembre dal Consortium GARR, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a Roma alla presenza del