Il coordinamento e la collaborazione con i colleghi in Europa e nel mondo ci permettono di studiare insieme soluzioni sempre nuove per l’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di rete, cloud e servizi dedicati ad accademia e ricerca e la loro
Il progetto OCRE (Open Clouds for Research Environments) ha pubblicato il catalogo dedicato al procurement di servizi cloud pubblici per il settore dell’istruzione e della ricerca.
Il progetto EOSC-Pillar è stato ufficialmente lanciato il 5 luglio 2019 e, per i prossimi tre anni coordinerà le iniziative nazionali di open science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia per assicurare che esse vengano
Il 10 gennaio 2012, con la nascita della Joint Research Unit, denominata Research Infrastructure – Biomedical Italian Group (RI - BIG), si è costituito un gruppo di collaborazione nazionale che comprende gli enti di ricerca e le altre
GARR lancia una sfida alle scuole superiori per la creazione del prodotto multimediale digitale più innovativo, in un vero e proprio contest all’interno del progetto europeo Up2U.
GARR presenta il pilot italiano del progetto europeo Up to University (Up2U), per invitare le scuole a partecipare ad un percorso gratuito di supporto all’uso delle principali metodologie didattiche incentrate sul digitale.
È partito, con il kick-off ufficiale tenutosi a Trieste il 26 e 27 novembre, il progetto SWING dedicato all’innovazione e alla collaborazione nel campo dell’istruzione musicale superiore.
La rete europea della ricerca GÉANT e RedCLARA, la dorsale latino-americana della ricerca e dell’istruzione hanno annunciato oggi la firma di un contratto con EllaLink per la fornitura in IRU (Indefeasible Right of Use) di spettro su un cavo
La Commissione Europea ha recentemente ufficializzato la decisone di estendere di altri tre anni il progetto EUMEDCONNECT3, che si occupa dell’interconnessione fisica delle reti della ricerca e dell’istruzione del
Il Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica (CBIM), collabora dal 2011 con Universidad Politécnica de Cataluña (UPC) - Centre de Recerca en Enginyeria Biomèdica (CREB)
Tra le attività di Ricerca e Sviluppo va sottolineata la partecipazione ed il contributo dato allo sviluppo di nuovi standard e definizioni sia presso l'IETF che presso altri organismi internazionali, quali ad esempio l'ITU.
Si terrà a Roma il 22 Febbraio 2013 l'incontro"e-Infrastructures for medical research and clinical praxis: achievements and the way forward". L'evento, ospitato dal Ministero della Salute, è organizzato dal ...
Le applicazioni sviluppate nel progetto europeo DECIDE, coordinato da GARR, sono a disposizione di medici e ricercatori, sia per il supporto alle diagnosi che come vero e proprio strumento di ricerca.
Il progetto INDICATE, di cui GARR è partner, organizza il 20 aprile 2012, nel Monastero Benedettino di Catania sede della Facoltà di Letteratura e Filosofia dell'Università di Catania, la propria Technical Conference, per parlare di