In questo particolare anno, RACI (RIPE Academic Cooperation Initiative), che sostiene il mondo accademico e finanzia importanti eventi come il RIPE Meeting e gli incontri regionali RIPE NCC, ha deciso di destinare i fondi a disposizione del 2021
La rete GARR è sempre all’avanguardia per permettere alla comunità scientifica ed accademica di competere e collaborare a livello globale. Questo significa non solo costanti e rapidi aggiornamenti delle capacità
Come parte della propria mission istituzionale, GARR svolge attività di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie per la trasmissione dati, delle architetture e dei servizi di rete e delle infrastrutture digitali a supporto della ricerca di
Nell’ambito della ricerca sui servizi di rete avanzati un posto centrale spetta al monitoring. Oltre ad aver partecipato alla ricerca su questo tema nel corso delle varie fasi di GÉANT, GARR svolge da anni una costante e
Visto l’elevato interesse della comunità scientifica e accademica per questo argomento, GARR ha seguito fin dall’inizio gli sviluppi del calcolo distribuito ad elevato throughput secondo il paradigma GRID e contribuito a numerosi progetti GRID
Questa attività nasce da una stretta collaborazione con la comunità delle arti dal vivo (in particolare musica e teatro) e ha portato ad esplorare due filoni di attività principali, che hanno contribuito ad aprire nuovi scenari di utilizzo e
RIPE NCC chiama a raccolta i ricercatori di talento nel campo delle Internet technology e li invita a condividere i risultati delle loro ricerche su temi quali network measurement, IPv6, routing BGP, sicurezza, Internet governance, peering e IoT
Dal 25 al 27 Ottobre si terrà la Italy-China Science, Technology & Innovation Week, la principale piattaforma italiana di cooperazione scientifica e tecnologica con la Cina, finalizzata a creare partenariati tecnologici nei contesti
All’interno del programma della Settimana delle Culture Digitali, GARR organizza il 7 aprile un webinar per scoprire le risorse open per i beni culturali.
Il Libano è recentemente entrato a far parte della comunità delle reti della ricerca grazie al collegamento dell'Università Americana di Beirut (AUB) verso un POP della rete ASREN (la rete della ricerca degli Stati Arabi) a
La rete della ricerca europea GÉANT ha ricevuto un riconoscimento ufficiale da parte dell’Unione del Mediterraneo (UfM) del suo ruolo strategico nel campo del networking della Ricerca e dell’Istruzione ed è stata
80 milioni di ricercatori, docenti universitari e studenti di tutta la Cina e l’Europa potranno beneficiare di un nuovo link a 10 Gbps tra Londra e Pechino dedicato a ricerca e istruzione.
Tre esponenti delle reti della ricerca internazionali figurano tra i 24 nomi selezionati dell’Internet Hall of Fame del 2014 per aver dato il loro contributo allo sviluppo e all’espansione di una