Ricerca biomedica

Covid-19 Data Portal

Arriva il portale italiano dedicato al Covid-19

Online da oggi l’Italian Covid-19 Data Portal, che consente ai ricercatori di caricare, accedere e analizzare i dati di riferimento correlati al virus Sars-CoV-2 e al Covid-19.

Sauro Longhi

Riabilitazione post-covid in rete con la robotica

Nell’articolo per Agenda Digitale il Presidente GARR Sauro Longhi ci spiega come la situazione emergenziale stia dando un forte impulso all’utilizzo di piattaforme per la gestione in remoto del paziente in riabilitazione.

Research Infrastructure Biomedical Italian Group

Il 10 gennaio 2012, con la nascita della Joint Research Unit, denominata Research Infrastructure – Biomedical Italian Group (RI - BIG), si è costituito un gruppo di collaborazione nazionale che comprende gli enti di ricerca e le altre

...
Big Data in medicina

A Salerno la conferenza sui Big Data in medicina

Dal 6 all’8 giugno 2018, presso il Campus di Baronissi dell’Università di Salerno, si terrà la seconda edizione della conferenza sull’uso dei Big Data nella ricerca biomedica.

La cura dei big data

La cura dei Big Data

Per comprendere l’impatto che i Big Data hanno sulla diagnosi e cura dei pazienti, abbiamo intervistato un esperto di sistemi complessi, Enrico Capobianco che all’Università di Miami si occupa di biologia computazionale e bioinformatica.

AI per diagnosi e cure

AI per diagnosi e cure

Tra le ultime applicazioni del machine learning c’è il miglioramento della salute. Ne abbiamo parlato con Cesare Furlanello, esperto di data science presso la fondazione Bruno Kessler di Trento.

eHealth per i Ricercatori

In questa pagina proponiamo una selezione di articoli e video scelti tra quelli pubblicati su GARRNEWS e GARR TV, utili per approfondire gli argomenti trattati.
...

Infrastruttura d’accesso alla rete

La progettazione nasce da richieste specifiche degli istituti da collegare in base alle caratteristiche e alle specifiche esigenze scientifiche di ciascuno.

Questa infrastruttura inoltre facilita la

...

Sedi collegate

...
L'unione (in rete) fa la forza

L'unione (in rete) fa la forza

Le malattie rare sono un caso emblematico in cui la rete può spezzare le barriere dell’isolamento, non solo per i pazienti ma anche per i medici.

  • 1
  • 2