Scienza aperta: al via il progetto Skills4EOSC guidato da GARR
Il progetto, finanziato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, è partito il 1 settembre e avrà una durata di tre anni.
Il progetto, finanziato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, è partito il 1 settembre e avrà una durata di tre anni.
Con 51 partner e un finanziamento di quasi 320 milioni di euro, il Centro Nazionale HPC realizzerà il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico. GARR è tra i partner
...La Collaborazione scienifica KM3Net ha concluso con pieno sucesso la complessa operazione marina, al sito abissale al largo di Capo Passero, in Sicilia, per ampliare l'apparato ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss).
Al via il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, documento programmatico finalizzato alla creazione della conoscenza scientifica basato su trasparenza e cooperazione
17 partner tra imprese, università, fondazioni ed enti di ricerca hanno siglato un Protocollo d’intesa per promuovere attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle “Quantum Technologies” per lo Spazio.
Milano & Online, 18 Marzo - 3 Aprile, 2022.
Organizzato nell’ambito del progetto europeo NEANIAS, Hack the Science è un hackathon per ricercatori e appassionati di scienza, calcolo scientifico, cloud e user experience.
I canali TV dei vulcani siciliani, realizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), trasmettono le immagini video provenienti dalle telecamere di sorveglianza installate sull’Etna e sulle Isole Eolie con l’obiettivo di
...Si è aperta l’edizione 2022 del GÉANT Innovation Programme.
Dal 25 al 29 ottobre, una settimana dedicata al tema della Scienza aperta a cura dell’Università di Genova in collaborazione con IIT, INFN, CNR e GARR.
Si parlerà anche di controllo di infrastrutture di rete nel convegno annuale di AISA, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta.
Il 15 aprile per celebrare la Giornata della ricerca italiana nel mondo ci sarà una vera e propria maratona streaming che coinvolgerà tutti i protagonisti della comunità italiana della ricerca.
Lo scorso 16 marzo il CERN e il Fermilab hanno annunciato la scoperta della particella subatomica odderone, uno stato elusivo formato da tre (o un numero dispari di) gluoni previsto quasi 50 anni fa ma mai rivelato in
...Pienamente operativa su tutto il territorio regionale la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR dedicata alla comunità della ricerca.
Sono stati ufficialmente autorizzati i fondi statali necessari per completare il Tecnopolo di Bologna. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Governo stanzierà 40 milioni di euro in tre anni (10 milioni nel 2020, 15 milioni nei due anni
...Il Council del CERN ha votato per l’elezione del direttore generale, confermando l’italiana Fabiola Gianotti a capo del laboratorio europeo di fisica delle particelle più importante del mondo.
Cinquanta anni fa nasceva Arpanet, il precursore di Internet. Era il 1969 e quattro università americane furono le prime ad essere connesse in rete.
Antonio Zoccoli è il nuovo presidente dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Sarà in Italia uno dei 3 siti dei primi supercomputer europei pre-exascale che fanno parte di un insieme di otto siti per centri di supercalcolo che sono stati selezionati dall'UE.
Il 12 marzo 2019 il web festeggia i suoi primi 30 anni e sono molte le iniziative in programma. Nel 1989 un giovane informatico inglese presenta al suo supervisore al CERN di Ginevra una geniale idea per condividere le informazioni.
Con la velocità finora mai raggiunta di 200 Gigabit al secondo, il CNAF, il centro nazionale di calcolo dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è la prima sede in Italia a poter vantare una connessione alla rete geografica globale di
...