QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE PER MIGLIORARE SERVIZI ED ESPERIENZA DEI LETTORI. SE DECIDI DI CONTINUARE LA NAVIGAZIONE CONSIDERIAMO CHE ACCETTI IL LORO USO.
ABBIAMO AGGIORNATO LA PRIVACY POLICY E LA COOKIE POLICY PER RENDERLE PIÙ CHIARE E TRASPARENTI E PER INTRODURRE I NUOVI DIRITTI CHE IL REGOLAMENTO TI GARANTISCE.
Sono stati ufficialmente autorizzati i fondi statali necessari per completare il Tecnopolo di Bologna. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Governo stanzierà 40 milioni di euro in tre anni (10 milioni nel 2020, 15 milioni nei due anni
Il Council del CERN ha votato per l’elezione del direttore generale, confermando l’italiana Fabiola Gianotti a capo del laboratorio europeo di fisica delle particelle più importante del mondo.
Sarà in Italia uno dei 3 siti dei primi supercomputer europei pre-exascale che fanno parte di un insieme di otto siti per centri di supercalcolo che sono stati selezionati dall'UE.
Il 12 marzo 2019 il web festeggia i suoi primi 30 anni e sono molte le iniziative in programma. Nel 1989 un giovane informatico inglese presenta al suo supervisore al CERN di Ginevra una geniale idea per condividere le informazioni.
Con la velocità finora mai raggiunta di 200 Gigabit al secondo, il CNAF, il centro nazionale di calcolo dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è la prima sede in Italia a poter vantare una connessione alla rete geografica globale di
Per comprendere l’impatto che i Big Data hanno sulla diagnosi e cura dei pazienti, abbiamo intervistato un esperto di sistemi complessi, Enrico Capobianco che all’Università di Miami si occupa di biologia computazionale e bioinformatica.
Tra le ultime applicazioni del machine learning c’è il miglioramento della salute. Ne abbiamo parlato con Cesare Furlanello, esperto di data science presso la fondazione Bruno Kessler di Trento.
Il 29 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 città europee.
Con la riunione del 17 gennaio, sono state avviate le attività della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, recentemente istituita dal D.Lgs 218/2016.
Segnali fotonici di tecnologie diverse viaggiano sulla stessa infrastruttura ottica e anticipano l’evoluzione della rete rendendo disponibili già oggi servizi 100 GE
Anche l’Italia ha firmato il Consortium Agreement di ELIXIR, unendosi al progetto in qualità di membro, a seguito dell'approvazione della domanda italiana da parte del Consiglio direttivo di ELIXIR.
Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione della Scuola ESC (Efficiency in Scientific Computing) di Bertinoro, che si svolgerà dal 26 al 31 ottobre 2015 e sarà anche quest'anno caratterizzata da una particolare enfasi alla
Durante il Vertice europeo che si terrà a Bruxelles il 22/23 novembre verrà discusso il bilancio UE per il periodo 2014-2020 e si temono riduzioni al finanziamento della ricerca e innovazione.