Eduroam sbarca al Ministero dell’Università e della Ricerca
Con l’adesione del Ministero dell’Istruzione della Ricerca alla Federazione eduroam, si amplia la disponibilità e la diffusione del servizio per l’accesso al Wi-Fi in mobilità.
Con l’adesione del Ministero dell’Istruzione della Ricerca alla Federazione eduroam, si amplia la disponibilità e la diffusione del servizio per l’accesso al Wi-Fi in mobilità.
Il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano, in partnership scientifica con il Centro ICRIOS dell'Università Bocconi presentano il programma di pre-accelerazione per startup InnoVentureLab, un programma gratuito online
...Come cambia il traffico sulla rete ai tempi del coronavirus? I primi effetti del boom di lezioni online negli atenei italiani mostrano un'inversione nelle direttrici di traffico.
Dopo il successo della prima edizione, GARR lancia il secondo ciclo del pilot italiano del progetto europeo Up to University (Up2U), un percorso gratuito per le scuole di supporto all’uso delle principali metodologie didattiche incentrate sul
...Si è concluso con ben 5 gruppi vincitori Hack the Cloud, la sfida a colpi di codice, organizzata dall’Università Milano-Bicocca e GARR lo scorso novembre.
GARR lancia una sfida alle scuole superiori per la creazione del prodotto multimediale digitale più innovativo, in un vero e proprio contest all’interno del progetto europeo Up2U.
GARR presenta il pilot italiano del progetto europeo Up to University (Up2U), per invitare le scuole a partecipare ad un percorso gratuito di supporto all’uso delle principali metodologie didattiche incentrate sul digitale.
È partito, con il kick-off ufficiale tenutosi a Trieste il 26 e 27 novembre, il progetto SWING dedicato all’innovazione e alla collaborazione nel campo dell’istruzione musicale superiore.
15 giovani ricercatrici e ricercatori, tra i 10 vincitori dell'edizione 2018 delle borse di studio "Orio Carlini" e quanti hanno visto prolungare la loro attività di ricerca partita nel 2017,
...Ad Ancona, dal 29 al 30 novembre, le risorse cloud della rete GARR saranno a disposizione dei giovani partecipanti all’hackathon dell'Università Politecnica delle Marche.
Per comprendere l’impatto che i Big Data hanno sulla diagnosi e cura dei pazienti, abbiamo intervistato un esperto di sistemi complessi, Enrico Capobianco che all’Università di Miami si occupa di biologia computazionale e bioinformatica.
Il 19 e20 maggio, presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, si terrà l'appuntamento biennale della Comunità NILDE che celebra i primi 15 anni di attività.
Dal 25 al 27 Ottobre si terrà la Italy-China Science, Technology & Innovation Week, la principale piattaforma italiana di cooperazione scientifica e tecnologica con la Cina, finalizzata a creare partenariati tecnologici nei contesti
...Il 21 aprile presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stato presentato il portale EduOpen, la piattaforma creata da 14 atenei pubblici italiani per offrire a tutti e gratuitamente
......
Porre in atto nuove forme di orientamento verso le lauree scientifiche: è questo l’obiettivo di Flash Forward 2, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che vede coinvolte le tre Università regionali:
...La Conferenza annuale IEEE eScience si terrà a Monaco di Baviera, in Germania dal 31 agosto al 4 settembre 2015.
L’evento conclusivo del progetto Flash Forward 2, che vede coinvolti circa 300 studenti delle scuole di Trieste e Udine, si terrà il 6 giugno presso l’Università di Trieste, in collegamento con l’Università di Udine tramite la rete GARR e la
...E' stato pubblicato dall'Università di Napoli "Federico II" il bando per la realizzazione dell'Infrastruttura di backbone della Rete di Interconnessione Multiservizio Interuniversitaria Campana (RIMIC).