Lepida e Mix connessi a 100 Gbps in collaborazione con GARR
È operativo il collegamento diretto tra Lepida, la rete della Regione Emilia-Romagna e MIX, il principale Internet Exchange nazionale.
Il link della capacità di 100 Gbps è stato realizzato grazie alla collaborazione con GARR e percorre il tracciato dell’autostrada A1, da Piacenza fino a Milano dove è la sede di MIX (Milan Internet Exchange), nevralgico punto di snodo dell’Internet nazionale che recentemente è diventato operativo anche negli spazi Lepida di Bologna.
Lepida è presente anche in un altro punto di interscambio, il VSIX, l’Internet Exchange promosso dall’Università di Padova. Il tracciato, in questo caso, segue il percorso di un’altra autostrada: la A13 Bologna-Padova.
La presenza di Lepida sia presso MIX che VSIX con una propria infrastruttura trasmissiva in grado di portare fino a 96 flussi a 200 Gbps e l’importante collaborazione con la rete GARR hanno reso possibile la realizzazione di una nuova direttrice che chiude l’anello e assicura una doppia via, da Padova a Milano seguendo il percorso dell’autostrada A4.
È stato quindi possibile sfruttare la medesima infrastruttura trasmissiva per attivare un nuovo collegamento a 100 Gbps tra i due Internet Exchange, il cui principale beneficio, grazie alla creazione di questa doppia via, è quello di una maggiore affidabilità e ridondanza.
I collegamenti di richiusura verso MIX della rete Lepida a 100 Gbps saranno realizzati temporaneamente mediante la tecnologia dellle “alien wavelength” utilizzata da GARR già nel 2017 e che prevede l'inserimento di segnali "alieni" nello spettro ottico e il trasporto attraverso la rete trasmissiva GARR, tra i punti di interconnessione tra le due reti GARR e Lepida a Padova e i nodi trasmissivi della rete GARR a Milano.
Successivamente il trasporto dei canali a 100 Gbps sulla infrastruttura di rete GARR avrà luogo mediante soluzioni DCI (Data Center Interconnect) direttamente gestiti da GARR.
Tali interventi portano benefici tangibili in termini di latenza e maggiore disponibilità di banda a tutti gli enti del territorio permettendo una pronta risposta alla recente necessità di scalabilità.