SecDevOps Engineer - JOB-25-DEV
- Consortium GARR
- è stata indetta una Selezione di Personale per titoli ed esami per l’assunzione a tempo determinato di 2 (due) unità di personale con profilo di:
SecDevOps Engineer scadenza: ore 12.00 del 09/06/2025
CONSORTIUM GARR
Avviso di selezione
SecDevOps Engineer
RIFERIMENTO: JOB-25-DEV
- Scarica il bando integrale in formato PDF
- Compila ed invia la domanda di partecipazione
NB. nel corso della procedura vi sarà richiesto di inviare il vostro curriculum, contenente email, indirizzo e recapito telefonico. Vi suggeriamo quindi di assicurarvi di disporre di queste informazioni prima di cominciare.
Art. 1 - Chi siamo
Il Consortium GARR (di seguito anche “GARR”) è l’associazione senza fini di lucro che gestisce la rete GARR, l’infrastruttura digitale che interconnette ad altissima capacità università, enti di ricerca, istituti di ricerca biomedica, istituzioni culturali, biblioteche, musei, scuole e altri luoghi in cui si fa istruzione, scienza, cultura e innovazione su tutto il territorio nazionale.
La rete GARR è un’infrastruttura in fibra ottica che utilizza le più avanzate tecnologie di comunicazione e si sviluppa su circa 20.000 km tra collegamenti di dorsale e di accesso, raggiunge circa 3 milioni di utenti e connette oltre 1.000 sedi in tutta Italia.
La missione del GARR è di progettare, realizzare e gestire l’infrastruttura di rete e i servizi sopra di essa per rispondere alle esigenze della comunità italiana della ricerca, istruzione, cultura umanistica e scientifica, garantendo l’affidabilità, la sostenibilità e l’efficienza
Art. 2 - Finalità della Selezione
La presente Selezione JOB-25-Dev ha lo scopo di selezionare fino a 2 neolaureati appassionati di networking, sicurezza informatica e tecnologie emergenti in ambito DevOps e cloud computing, che abbiano un forte desiderio di accrescere le proprie conoscenze tecniche e vogliano mettere le loro competenze e la loro passione a supporto della comunità scientifica e accademica italiana.
Le risorse selezionate saranno ripartite su base territoriale come da tabella sottostante:
Posizioni disponibili in totale | Sede di lavoro | Gruppo | Posizioni per gruppo | Attività specifiche del Gruppo |
---|---|---|---|---|
2 | Milano/Roma | DevOps | 1 | Sviluppo applicazioni cloud |
Roma | IT | 1 | Gestione infrastruttura e sviluppo applicazioni cloud |
È possibile presentare domanda di partecipazioni per più sedi.
Le risorse selezionate avranno una vera opportunità per collaborare e imparare dai migliori professionisti del settore che si occupano dell’intero ciclo di vita di sviluppo di software sicuro ed efficiente implementando misure di sicurezza, automazione e monitoraggio.
Le risorse selezionate, in qualità di SecDevOps Engineer, potranno svolgere le seguenti attività:
- progettazione nuovi servizi secondo i paradigmi DevOps su piattaforme a micro-servizi/container/macchina virtuale;
- integrazione degli strumenti e delle pratiche di cyber security nei processi operativi;
- sviluppo e applicazione delle policy, standard e procedure di sicurezza durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software;
- integrazione di strumenti di sicurezza automatici per individuare le principali vulnerabilità e identificare e mitigare i rischi;
- monitoraggio degli incidenti e conduzione delle analisi per individuare le cause e prevenirne il ripetersi;
- compliance della normativa relativa alle pratiche di sviluppo del software sicuro.
Il Consortium GARR garantisce le pari opportunità ai sensi del D.lgs 198/2006.
Art. 3 - Requisiti obbligatori
Sono ammessi a partecipare alla selezione coloro che non risultino già lavoratori a tempo indeterminato o determinato alle dipendenze del Consortium GARR e che possiedano i seguenti requisiti obbligatori:
- diploma di laurea triennale, conseguita in una delle seguenti classi:
- ingegneria dell’informazione (L-08)
- scienze e tecnologie informatiche (L-31)
- altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ;
- buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, pari almeno al livello B1;
- fluente padronanza della lingua italiana parlata e scritta pari almeno a livello C1;
I requisiti obbligatori devono essere posseduti alla data di sottomissione della propria candidatura. Il possesso dei requisiti obbligatori sarà accertato durante la fase di preselezione e il mancato possesso dei requisiti sopra indicati o la mancata dichiarazione degli stessi nella domanda e nel Curriculum trasmessi, comporta l’esclusione del candidato/della candidata dalla procedura di selezione. Il candidato escluso/la candidata esclusa sarà avvisato/a via mail
Art. 4 - Formazione iniziale e training on the job
Il GARR al fine di assicurare il miglior inserimento all’interno del team di lavoro prevede una fase di orientamento e training on the job che consiste in:
- Percorso formativo personalizzato (corsi in aula, e-learning, workshop e webinar) per sviluppare le proprie capacità personali e professionali;
- Formazione sull’architettura di rete GARR e le sue componenti (Strato Ottico, Pacchetto e apparati);
- Condivisione dei valori, della missione e dei piani di evoluzione della Rete GARR;
- Formazione sui processi interni e gli strumenti di lavoro;
- Esperienza diretta nella risoluzione dei problemi collaborando con esperti del settore
Art. 5 - Competenze
Le risorse selezionate potranno acquisire competenze all’avanguardia nei seguenti campi:
- Linguaggi di programmazione: Python, con particolare attenzione allo scripting e all'automazione;
- Automazione delle configurazioni: Ansible;
- Gestione collaborativa dei codici sorgenti: Git e GitLab;
- Virtualizzazione e container: Docker;
- Continuous Integration / Continuous Delivery: Workflow CI/CD in GitLab;
- Orchestrazione cloud-native: erogazione e sviluppo di architetture software con Kubernetes;
- Crittografia: Simmetrica, Asimmetrica, Funzioni di hashing, Certificati X.509, PGP, chiavi SSH;
- Best practice e strumenti di sicurezza informatica applicati al ciclo di vita dello sviluppo software, con particolare attenzione alle indicazioni dei principali organismi internazionali per la cyber security (OWASP, ACN, NIST, SAST, DAST, etc.)
- Linux, networking e reti IP;
- Sistemi di identity management;
- Protocolli di autenticazione e autorizzazione: SAML 2.0, OIDC 1.0, OAuth 2.0;v
- Metodologia DevOps GARR: Approcci, tecniche e strumenti standard per la creazione, l’operation e il monitoraggio dei servizi applicativi GARR.
Art. 6 - I Gruppi
Le risorse selezionate saranno inserite nel Gruppo DevOps e nel Gruppo IT sulla base della ripartizione numerica e territoriale indicate al precedente art. 2. Il Gruppo sarà individuato tenendo conto della preferenza territoriale indicata dall’interessato/interessata e delle competenze e attitudini dimostrate durante il processo selettivo. Tutte le risorse selezionate svolgeranno un periodo di formazione e affiancamento iniziale al fine di collaborare, con un’autonomia crescente, alle attività quotidiane e al raggiungimento degli obiettivi del team, grazie alle competenze acquisite.
Il Gruppo DevOps si occupa di progettare nuovi servizi secondo i paradigmi DevOps su piattaforme a micro-servizi/container/macchina virtuale per rispondere alle differenti necessità tecniche, amministrative interne e della Comunità attraverso l’adozione di soluzioni aperte basate su linguaggi e framework consolidati nella comunità OpenSource. Il Gruppo DevOps segue le fasi di analisi dei requisiti dell’utente, le fasi di sviluppo e prototipazione e le fasi di passaggio dallo sviluppo alla messa in produzione. Il Gruppo DevOps ha sviluppato le principali applicazioni che sono utilizzate dal GARR per la gestione della rete in termini di risorse e servizi esterni e ne garantisce l’aggiornamento e l’evoluzione.
Il Gruppo IT si occupa della gestione dell’infrastruttura di calcolo, storage e network necessaria al funzionamento dei servizi utilizzati da tutta l’organizzazione per lo svolgimento delle attività quotidiane. Il Gruppo inoltre gestisce dal punto di vista sistemistico l’infrastruttura necessaria al funzionamento dei servizi applicativi che il GARR mette a disposizione dei propri utenti: il servizio di videoconferenza (bluemeet, edumeet, OpenMeet), il servizio per il trasferimento di file di grandi dimensioni (filesender) il sistema di security assesment su richiesta (SCARR), il servizio di accesso alle reti wifi (Eduroam), il servizio Speed Test. Le attività in capo al Gruppo IT sono di fondamentale importanza per garantire la continuità dei servizi che utilizza tutto il GARR e dei servizi che vengono messi a disposizione della nostra comunità di utenti.
Art. 7 - Tipo di contratto, inquadramento economico e benefit
Le risorse selezionate saranno assunte dal Consortium GARR con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato, della durata iniziale di 18 mesi, con prospettiva di trasformazione a tempo indeterminato.
L’orario di lavoro è a tempo pieno di 40 ore settimanali in presenza.
L’inquadramento economico proposto è tra i 25.798,00 e i 33.169,50 Euro lordi all’anno (coefficiente GARR equivalente tra 350 e 450), sulla base del Regolamento del Personale del Consortium GARR.
Durante il percorso lavorativo in GARR forniamo alle nostre risorse:
- gli strumenti per crescere e avere successo come parte di una squadra;
- la possibilità all’interno dei nostri team di fare la differenza portando nuove idee;
- l’opportunità di prendere parte a progetti innovativi che avranno un impatto sulla rete dell’istruzione e della ricerca;
- un ambiente di lavoro inclusivo e altamente collaborativo;
- l’occasione di partecipare a progetti internazionali, workshop, conferenze in collaborazione con la comunità GARR, la dorsale pan-europea GEANT e la comunità della ricerca europea e mondiale.
Benefit
- Buono pasto del valore unitario di 7,00 euro;
- Assicurazione sanitaria integrativa interamente a carico GARR;
- Percorsi di formazione e aggiornamento professionale;
- Modalità di lavoro ibrido dopo 6 mesi di anzianità lavorativa in GARR;
- Orario flessibile.
Articolo 8 – Commissione esaminatrice
Per l’espletamento della presente Selezione sarà nominata, con successivo atto del Presidente del Consortium GARR, una Commissione interna formata da almeno 3 componenti esperti nelle materie attinenti alle attività da svolgere.
Articolo 9 – Procedura di selezione
I candidati/Le candidate che risulteranno in possesso dei requisiti obbligatori saranno ammessi alle fasi successive della Selezione che saranno curate dalla Commissione esaminatrice di cui al precedente art. 8 con il supporto dell’Ufficio del Personale del Consortium GARR e della società di recruiting Staff S.p.A., appositamente incaricata dal Consortium GARR.
La Selezione sarà espletata mediante:
- un'intervista preliminare
- un colloquio attitudinale con l’Ufficio del Personale GARR;
- una prova orale con la Commissione esaminatrice;
- la valutazione dei Titoli
L’intervista preliminare sarà curata dall’agenzia di recruiting Staff S.p.a. appositamente incaricata dal Consortium GARR e avrà carattere conoscitivo, motivazionale e sarà finalizzata anche all’accertamento delle effettive competenze del candidato/della candidata. I candidati/Le candidate ammessi al colloquio preliminare verranno contattati dall’agenzia a stretto giro dopo la valutazione sul possesso dei requisiti obbligatori.
I candidati/Le candidate che avranno superato l’intervista saranno ammessi alle fasi successive dell’iter di selezione. L’intervista preliminare è obbligatoria e la mancata partecipazione del candidato/della candidata costituirà motivo di esclusione dalla procedura selettiva. L’intervista preliminare si intenderà superata ad insindacabile giudizio della società di recruiting e della Commissione esaminatrice. I candidati/Le candidate che non avranno superato l’intervista preliminare saranno avvisati tramite e-mail.
La valutazione dei Titoli e della prova orale sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice secondo i criteri di seguito indicati.
Il colloquio attitudinale con l’Ufficio del Personale GARR avrà l’obbiettivo di individuare le competenze trasversali, il potenziale, le aspettative del candidato/della candidata e le motivazioni verso la posizione oggetto del bando e l’organizzazione GARR.
La prova orale con la Commissione esaminatrice si svolgerà in videoconferenza e/o in presenza e sarà finalizzato:
- all’accertamento delle effettive competenze del candidato/della candidata anche attraverso la discussione e l’approfondimento delle informazioni riportate nel Curriculum vitae;
- all’accertamento del possesso di eventuali conoscenze preliminari sulle tematiche di cui all’art. 5 del presente avviso di selezione;
- alla verifica della predisposizione alle attività oggetto della presente selezione;
- all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura ad alta voce e traduzione orale di un testo di carattere tecnico.
Alla prova orale sarà attribuito un punteggio massimo complessivo di 80 punti su 100. La prova orale si intenderà superata se il candidato/la candidata avrà ottenuto un punteggio minimo di 48 punti. I candidati/Le candidate che non avranno superato la prova orale saranno avvisati tramite e-mail.
La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice solo per i candidati/Le candidate che avranno superato la prova orale.
Ai Titoli sarà attribuito un punteggio massimo di 20 punti su 100. Le categorie di titoli valutabili sono:
- La votazione riportata nella Laurea Triennale/a Ciclo Unico/Vecchio Ordinamento, il possesso di eventuali altri titoli di studio superiori, specializzazioni post-laurea, master e qualificazioni professionali se attinenti alle attività da svolgersi;
- la comprovata esperienza lavorativa posseduta dal candidato/dalla candidata maturata in ruoli con mansioni assimilabili agli ambiti di carattere tecnico descritti al precedente art. 5 (Competenze). Non saranno presi in considerazione periodi di attività lavorativa non inerente al profilo professionale richiesto.
Il punteggio finale complessivo (max 100 punti) sarà dato dalla somma di:
- punteggio riportato nei titoli;
- punteggio conseguito nella prova orale.
Soltanto i candidati/le candidate che avranno ottenuto un punteggio totale di almeno 60 punti su 100 saranno inclusi nella graduatoria. I candidati/Le candidate che non avranno raggiunto tale punteggio saranno esclusi dalla Selezione e saranno avvisati tramite email.
La Commissione esaminatrice stilerà una graduatoria di merito per ciascuna sede di lavoro. I candidati che dovessero risultare idonei per più di una sede di lavoro saranno inseriti nelle corrispondenti graduatorie di merito.
Le graduatorie saranno quindi approvate con delibera del Consiglio di Amministrazione del Consortium GARR. A seguito dell’approvazione delle graduatorie i candidati/le candidate risultati/e idonei/e riceveranno apposita comunicazione via e-mail con indicazione della posizione che occupano. I candidati vincitori /Le candidate vincitrici riceveranno una comunicazione via mail contenente la proposta di conferimento del contratto a tempo determinato e le indicazioni per l’accettazione e la presa di servizio.
Articolo 10 – Modalità di sottomissione delle candidature
Per partecipare alla presente Selezione gli interessati dovranno inviare il proprio Curriculum di studio e professionale preferibilmente in formato europeo dal quale risultino le esperienze professionali e la relativa durata, nonché tutti gli elementi utili alla verifica del possesso dei requisiti obbligatori indicati all’art. 3 del presente avviso. Il Curriculum potrà essere inviato attraverso il modulo di candidatura disponibile online sul sito www.garr.it alla pagina “opportunità di lavoro” (codice di riferimento della selezione JOB-25-DEV), oppure tramite motori di ricerca o portali di annunci di lavoro.
Le domande dovranno pervenire perentoriamente entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 09/06/2025. Saranno escluse le domande pervenute oltre la data suddetta.
Per maggiori informazioni gli interessati possono inviare una mail a info-job @ garr.it oppure telefonare allo 06- 4962.2000.
Articolo 11 – Trattamento dei dati
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 i dati personali richiesti ai candidati/alle candidate saranno raccolti e trattati in conformità alle norme in materia di protezione dei dati personali presso il Consortium GARR (Titolare del trattamento) e presso la Società di recruiting Staff S.p.A. (Responsabile del trattamento), unicamente per la gestione della Selezione e per ulteriori trattamenti connessi, anche con l’uso di procedure informatizzate, nei modi e limiti necessari per perseguire tali finalità, come meglio precisato nell’informativa disponibile nel modulo di candidatura disponibile online.
Il mancato conferimento dei dati comporterà, a seconda dei casi, l’esclusione dalla Selezione o l’esclusione della valutabilità di eventuali titoli posseduti. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss del Regolamento UE 679/2016
Articolo 12 – Lavorare in GARR
GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca che, con un'infrastruttura di circa 20.000 km di fibra ottica, raggiunge circa 3 milioni di utenti in oltre 1.000 sedi, Entrare nella nostra organizzazione significa essere immerso in un ambiente innovativo e stimolante, dove le nuove sfide sono viste come opportunità di crescita e dove il proprio contributo va a beneficio della comunità scientifica italiana. Con noi avrai la possibilità di approfondire e sperimentare i temi caldi del networking e dell’ICT, toccare con mano innovazioni che avranno un impatto sulla rete e sulle tecnologie cloud nei prossimi anni ed entrare in contatto con gli esperti che stanno realizzando questa evoluzione nel nostro Paese, in Europa e in tutto il mondo. Ciò perché GARR è da trent’anni all’avanguardia nell’evoluzione delle infrastrutture digitali in Italia e integrata nel sistema mondiale delle Reti della Ricerca