GARR, Cosa realizziamo, Eventi, Musica e arte
LoLa
torna alla comunità musica e arte
Un sistema di trasmissione audio / video a bassa latenza ed alta qualità per le performance musicali di rete e l'interazione sviluppata dal Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini" di Trieste (Italia) in collaborazione con GARR
Il progetto LoLa mira a consentire esibizioni musicali in tempo reale in cui i musicisti si trovano fisicamente in siti remoti, collegati da servizi di rete avanzati, come quelli forniti dalle NREN e da GEANT e da altre dorsali internazionali.
Il progetto nasce direttamente dalle esigenze dei musicisti impegnati in molte attività geograficamente distribuite (concerti, masterclass, insegnamento, sessioni di registrazione, ecc.) che li impenano in lunghi e frequenti viaggi e si traducono in un grande spreco di tempo.
LoLa fornisce uno strumento che consente ai musicisti di eseguire molte più prove prima di un concerto, ad esempio, dando loro molto più tempo per perfezionare la performance prima di unirsi per l'evento; possono impegnarsi in MasterClass per insegnare agli studenti di tutto il mondo anche quando si trovano in luoghi distanti, inclusa la possibilità di esibirsi insieme allo studente durante la lezione e di consentire a molti altri studenti di partecipare senza bisogno di viaggiare; possono prendere parte a sessioni di registrazione senza la necessità di recarsi allo studio di registrazione, ecc. Ma LoLa offre anche la possibilità di esibirsi in veri concerti per il pubblico, con interpreti distribuiti e pubblico distribuito. Si apre così un nuovo scenario di performance completamente inesplorato, con nuove sfide e nuove opportunità.
LoLa è un progetto sviluppato dal Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste (Italia) in collaborazione con GARR, la rete italiana della ricerca e dell'educazione, ed è stato concepito nel 2005 dopo una dimostrazione della prima MasterClass intercontinentale di viola tra la Conferenza nazionale degli utenti GARR a Pisa (Italia) e l'Accademia musicale New World Symphony di Miami (USA).
LoLa è stato presentato per la prima volta in pubblico nel 2010, con un concerto di duo pianistico tra il Conservatorio Tartini di Trieste e l'IRCAM di Parigi, ed è ora distribuito in un gran numero di istituzioni in tutto il mondo (installazioni LoLa), tutte collegate alle reti nazionali della ricerca e dell'istruzione (NREN).
Il team di ricerca e sviluppo del progetto è composto da Massimo Parovel (supervisore del progetto), Paolo Pachini (coordinatore del progetto), Stefano Bonetti (progettista del sistema e ingegnere capo del software dal 2012), Carlo Drioli (ex progettista di sistemi e ingegnere del software), Nicola Buso ( ingegneria audio, consulenza e test musicali) del Conservatorio Tartini e Claudio Allocchio (ingegneria di rete e test) di GARR.
Testi: https://lola.conts.it/
Istallazioni LoLa
Apri la mappa interattiva in una nuova finestra
Come ottenere LoLa
LoLa è un software con licenza ed è disponibile gratuitamente per tutti gli usi accademici ed educativi non profit. Per tutti gli altri casi ha una licenza shareware per supportare il progetto. Contattaci (Conservatorio Tartini come proprietario dei diritti di proprietà intellettuale e GARR come suo agente e rappresentante) via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere la licenza appropriata e per ulteriori dettagli o informazioni che potrebbero essere necessari.
Quando riceveremo via e-mail la scansione della tua licenza compilata e firmata (l'ultima pagina è sufficiente) genereremo il tuo codice di licenza e le tue credenziali di accesso, così potrai accedere all'area riservata del sito ufficiale di LoLa e scaricare il kit di installazione ed altro. Verrai inoltre aggiunto alla mailing list di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., che è l'area di discussione per tutti gli utenti LoLa registrati.
E' opportuno considerare che per usare LoLa hai bisogno di un hardware molto specifico (ti forniremo tutte le informazioni necessarie a riguardo) e una buona e stabile connessione di rete: almeno un collegamento pulito da 1Gigabit tra le posizioni, e questo è qualcosa che al momento nessun fornitore commerciale può fornire: solo le reti accademiche e di ricerca possono fornire questo servizio di rete, e questo servizio di rete è una componente fondamentale dello stesso LoLa. Usando la compressione m-jpeg, LoLa è utilizzabile anche a basse velocità (ma suggeriamo almeno 100Megabit) e anche in questo caso è necessario un ISP commerciale in grado di fornire una connessione pulita e simmetrica per far funzionare LoLa correttamente.
Testi: https://lola.conts.it/
Per maggiori informazioni
- Sito ufficiale di LoLa
- Manuale di LoLa (v. 1.5.0)
- Manuale di LoLa (v. 2.0.0)
- Hardware suggerito per LoLa
- Il progetto LoLa - case study
- LoLa description
- Due cori ed un concerto: la musica unisce Venezia a Yerevan
- C-Theatre: l'emozione sulla fibra alla velocità della luce
- LoLa sbarca in Estonia per i ministri europei
- Arte e scienza sul filo della rete in fibra ottica
- Al "papà" di LoLa il GÉANT Community Award 2017
- La notizia del premio "Community Awards 2017" a Massimo Parovel sul sito di GÉANT
- Galleria video su LoLa su GARR.tv
- Tutti i video su LoLa sul canale Youtube del GARR
- Le pagine dedicate allo spettacolo "Innovating Colosseo"
- La pagina dedicata allo spettacolo alla "TNC 2017 | net:art"
- EAPConnect ed il concerto "Music Without Borders"
- pdf Music Without Borders - brochure del concerto (330 KB)