GARR, Per conoscerci, Comunità, Musica e arte
Musica e arte
Fibra ottica per una creatività senza confini
Fedele alla sua missione interdisciplinare la rete GARR avvicina anche due mondi considerati fra loro distanti: quello di scienza e tecnologia a quello di arte e cultura.
L’uso di tecnologie avanzate, infatti, sta cambiando il modo stesso di concepire la cultura contribuendo a creare nuovi linguaggi, nuove forme espressive, nuovi modi di trasferire la conoscenza e la rete può avere un ruolo chiave in questo processo.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Tecnologie innovative e connessioni affidabili e velocissime, permettono infatti l’interazione in tempo reale tra artisti, indipendentemente dalle distanze geografiche. Ciò grazie all’interconnessione a livello mondiale con le altre reti nazionali della ricerca e dell’istruzione.
NON SOLO RICERCA SCIENTIFICA
Alla comunità degli utenti GARR appartengono i dipartimenti dedicati all’arte, alla musica, allo spettacolo delle università Italiane, tutte collegate alla rete GARR ad altissima capacità, accademie d’arte e conservatori di musica, musei e istituti culturali, nonché centinaia di istituti scolastici.
OLTRE ALLA CONNETTIVITÀ: PROGETTI DI SUCCESSO
Le attività di ricerca per supportare dei progetti innovativi in questo settore hanno portato a risultati prestigiosi.
E’ il caso del sistema LoLa (Low Latency), sviluppato dal Conservatorio Tartini di Trieste e da GARR, per rendere possibile la didattica a distanza in campo musicale, un settore per sua natura sensibilissimo ai ritardi Oggi il sistema LoLa è utilizzato in tutto il mondo per eseguire dal vivo performance musicali che annullano spazi di migliaia di km e ritardi legati alla trasmissione. Questo progetto di successo ha portato a collaborazioni internazionali quali concerti, performance multidisciplinari con musica e danza ed attività didattiche come prove e masterclass.
LoLa e le altre sperimentazioni correlate in questo ambito sono state anche portate sulla scena teatrale.
Ad esempio, nello spettacolo distribuito Innovating Colosseo grazie ai collegamenti in fibra ottica, gli attori hanno potuto interagire simultaneamente in diretta e ad altissima definizione da luoghi diversi del patrimonio archeologico italiano. E ancora, la collaborazione di GARR con la comunità delle arti performative è sbarcata all’evento internazionale Romaeuropa Festival con la pièce teatrale distribuita Il Ratto d’Europa che ha introdotto una novità dal punto di vista tecnologico: la possibilità di trasmettere i segnali audio-video direttamente sulla fibra ottica senza utilizzare il tradizionale modello della trasmissione di Internet, basato sull’Internet Protocol (IP).
Le attività di ricerca GARR continuano nell’intento di rendere l’uso delle tecnologie di rete sempre più fruibile nelle arti performative.