GARR, Ricerca scientifica, Per conoscerci, Comunità
Ricerca scientifica
La comunità della ricerca rappresenta il cuore ed il nucleo iniziale degli utilizzatori GARR. Delle tante anime che la compongono, la ricerca è quella che più spesso manifesta requisiti complessi, sia in termini di richiesta di banda che di servizi avanzati e spinge GARR a sviluppare soluzioni innovative e sperimentare tecnologie emergenti per rispondere a queste esigenze, sia da parte degli esperimenti della Big Science, sia a supporto della cosiddetta “long tail of science”: l’obiettivo? Offrire a tutti i ricercatori servizi all’avanguardia, indipendentemente da dove si trovino a lavorare sul territorio nazionale e con quali paesi debbano collaborare.
Non è un caso che i soci fondatori GARR siano tre dei maggiori enti di ricerca italiani (CNR, INFN ed ENEA) e le università, che pure hanno oltre alla missione formativa una non meno rilevante anima di ricerca. A questi negli anni si sono andati ad aggiungere INAF, ASI, INGV, CREA e un gran numero di altri enti di ricerca.
Progettazione e supporto personalizzate per le comunità di utenti
L’attività di supporto alla ricerca svolta dalla rete GARR oltre ad offrire soluzioni e servizi predefiniti, include interventi di progettazione e supporto personalizzati in risposta a requisiti particolari da parte di un esperimento, comunità o progetto. Si tratta di soluzioni su misura realizzate in stretta collaborazione con il personale tecnico degli enti coinvolti e che spesso sono sperimentali, cioè non ancora disponibili sul mercato. Gli ambiti di intervento riguardano tutte le discipline della ricerca e della cultura. Per alcune di esse sono state realizzate delle vere e proprie infrastrutture a parte.