Università

GARR, Università, Per conoscerci, Comunità

Università

Una rete capillare e servizi avanzati per la ricerca e la didattica degli atenei in Italia

GARR fornisce connettività a banda ultralarga e servizi avanzati anche a numerose università ed istituti superiori favorendo la ricerca multidisciplinare e la collaborazione internazionale attraverso la rete GÉANT.

Una comunità costantemente in crescita

Nel settore universitario italiano, gli atenei che beneficiano della connessione GARR sono più di 90 (vedi enti e sedi collegate al GARR), tra cui università statali e politecnici, incluse le Scuole Superiori; università non statali, università telematiche e università internazionali presenti sul territorio italiano.

Si tratta di un bacino di utenza di oltre 1,5 milioni di studenti e di oltre 100.000 docenti su tutto il territorio nazionale.

Grazie ad un’infrastruttura capillare ed affidabile, GARR garantisce non solo la connettività delle università distribuite sul territorio nazionale, ma anche la loro interconnessione con la rete europea della ricerca Géant e con le altre reti della ricerca internazionali, diventando così uno strumento indispensabile per la collaborazione accademica.

Caratteristiche del collegamento

I collegamenti della rete GARR hanno tutti una capacità di banda elevata e simmetrica, cioè con la stessa velocità in download e upload. Questa caratteristica, a volte poco nota e spesso non presente nelle offerte dei provider commerciali, è di fondamentale importanza per la didattica e soprattutto per la ricerca svolta negli atenei in quanto permette alle istituzioni di creare autonomamente contenuti, servizi, applicazioni e non essere semplicemente fruitori passivi della rete. Inoltre, la maggior parte di queste università sono collegate direttamente alla dorsale in fibra ottica GARR.

Vantaggi

Con la connessione alla rete GARR, l’università diventa parte di una comunità interdisciplinare, che vede la rete come elemento indispensabile per favorire le collaborazioni e la condivisione di sapere e competenze. Una rete ultraveloce, trasparente e tecnologicamente neutrale che garantisce il funzionamento di applicazioni e protocolli innovativi.

Oltre ai benefici di una potente rete trasparente e di alta qualità, gli utenti possono utilizzare una vasta gamma di servizi come il monitoraggio in tempo reale della rete, la sicurezza informatica, la registrazione dei domini web, l’indirizzamento pubblico, la gestione delle identità digitali, la multi-videoconferenza, servizi cloud e relative applicazioni, l’accesso a reti Wi-Fi in mobilità.

Un altro vantaggio di connettersi alla rete GARR è il rilascio gratuito di certificati digitali sia nella versione personale che server.

Vai ai servizi

Oltre la rete, un mondo federato

Attraverso il servizio IDEM, inoltre, GARR offre a docenti e studenti e ai ricercatori delle università l'opportunità di poter usare una sola identità e una sola password per accedere a diversi servizi in rete.

Una sola password, quindi, per tutte le risorse disponibili: biblioteche digitali, riviste, pubblicazioni scientifiche, reti Wi-Fi, piattaforme di e-learning.

Connessioni sicure per una comunità in movimento

Eduroam è il servizio GARR che offre un accesso sicuro alla rete wireless per gli utenti dell’università quando si trovano in altre sedi accademiche in Italia e nel mondo. Gli utenti che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless usando le stesse credenziali che userebbero nella propria istituzione d'appartenenza, senza ulteriori registrazioni.

Sistemi di videoconferenza

Attraverso GARR Meet, il portale dei servizi di videoconferenza GARR, è possibile scegliere tra tanti servizi di audio e videoconferenza. Un accesso semplice e sicuro per rispondere a tutte le esigenze della comunità della ricerca e dell’istruzione.

È possibile scegliere tra servizi dedicati alla comunità GARR (per utenti con credenziali IDEM) e servizi ad accesso libero (erogati in modalità best effort).

 

La Rete GÉANT

Mappa della Rete GÉANT aggiornata a gennaio 2017

Clicca qui per tornare all'articolo

 

La Reti della Ricerca

Mappa delle reti della ricerca internazionali aggiornata a settembre 2016

Clicca qui per tornare all'articolo