Lo scorso 8 gennaio ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a collaborare attivamente negli anni successivi.
È stato firmato nel corso di un’Assemblea dei Soci straordinaria il nuovo Statuto del Consortium GARR. A siglare l’atto sono stati il presidente GARR Maurizio Tira e i rappresentanti degli enti soci: Sarah Chen (CNR), Roberto Iaschi (ENEA), Giorgio Mosconi (CRUI), Antonio Zoccoli (INFN), Giovanni Scarpato (INGV).
È stata estesa al 1 dicembre alle 14.00 la scadenza per richiedere uno dei 6 grant offerti da GARR agli studenti delle università romane a copertura totale delle spese di iscrizione alla conferenza CoNEXT 2022, che si terrà a Roma dal 6 al 9 dicembre.
La nuova edizione del workshop GARR - Net Makers si terrà a Roma presso la prestigiosa sede del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia dal 26 al 28 ottobre.
Con 51 partner e un finanziamento di quasi 320 milioni di euro, il Centro Nazionale HPC realizzerà il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico. GARR è tra i partner con l’obiettivo di realizzare la nuova rete con capacità di oltre 1 Tbps.
Al via il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, documento programmatico finalizzato alla creazione della conoscenza scientifica basato su trasparenza e cooperazione
Manca poco a TNC22, la conferenza europea del networking co-organizzata da GARR e dalla rete della ricerca GÉANT, che quest’anno si terrà a Trieste dal 13 al 17 giugno.