QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE PER MIGLIORARE SERVIZI ED ESPERIENZA DEI LETTORI. SE DECIDI DI CONTINUARE LA NAVIGAZIONE CONSIDERIAMO CHE ACCETTI IL LORO USO.
ABBIAMO AGGIORNATO LA PRIVACY POLICY E LA COOKIE POLICY PER RENDERLE PIÙ CHIARE E TRASPARENTI E PER INTRODURRE I NUOVI DIRITTI CHE IL REGOLAMENTO TI GARANTISCE.
Il Servizio IDEM ed il CTS della Federazione IDEM, in previsione della scadenza introdotta dal decreto semplificazioni, hanno rivolto una serie di domande sull'obbligatorietà di SPID per gli enti della comunità della ricerca e dell'istruzione al Dipartimento per la trasformazione digitale del Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito all’interno delle miniere di Sos Enattos, a Lula, candidato ad ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope (ET).
Il National Open Access Desk di OpenAIRE per l’Italia organizza, in collaborazione con il Competence Centre di ICDI, un corso indirizzato ai coordinatori di progetti H2020 e Horizon Europe, in cui approfondire tutte le principali questioni su Open Science e Open Access legate ai finanziamenti europei.
Un messaggio dedicato non solo allo staff GARR, ma anche ai colleghi e alle colleghe della comunità della ricerca e dell’istruzione, è quello che è stato condiviso dal direttore GARR, Federico Ruggieri, in occasione dello staff meeting GARR, tenutosi quest’anno in forma virtuale.
GARR ha recentemente lanciato la nuova versione di GINS, la suite GARR che include strumenti di diagnostica della rete, acquisizione e visualizzazione delle statistiche di traffico, trouble ticket, analisi dei flussi e reportistica.
È aperto il nuovo bando delle borse di studio GARR dedicate a Orio Carlini: 10 borse per giovani che, dopo la laurea, desiderino specializzarsi e presentare un loro progetto di ricerca sull'applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture digitali e servizi in contesti multidisciplinari.