Sono partite ufficialmente le attività del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing con un evento organizzato presso la sua futura sede al Tecnopolo di Bologna, che ha visto la partecipazione di oltre 400 delegati dei 52 partner e l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.
Sono state assegnate le 10 Borse di Studio “Orio Carlini” incentrate sullo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
GARR, in collaborazione con CNR, lancia un nuovo appuntamento settimanale che, da novembre a gennaio, approfondisce i temi legati al GDPR in un contesto di ricerca.
È iniziata questa settimana la Fase 2 della migrazione della nuova rete GARR-T che coinvolge i PoP del NordEst, della Lombardia e dell'Emilia-Romagna e si concluderà a febbraio 2023.
Sono disponibili online le presentazioni del Workshop GARR 2022 "Net Makers - La comunità che innova la rete", che si è tenuto a Roma dal 26 al 28 ottobre.
Continua con successo la migrazione alla nuova rete GARR-T.Con lo spegnimento del router RX2 nel PoP di Roma Tizi, del 25 ottobre si è conclusa la Fase 1 che ha coinvolto i quattro principali nodi dell’infrastruttura.
È aperta la call for proposal per la conferenza TNC23 per presentazioni, demo e workshop (la call per Lightning Talks e side meeting si aprirà invece a febbraio 2023.)
TNC23 sarà ospitata da RASH, la rete di ricerca e istruzione albanese, e si svolgerà a Tirana dal 5 al 9 giugno 2023.