Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Webinar: "Sicurezza di base"

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Webinar: "Sicurezza di base"

Titolo:
Webinar: "Sicurezza di base"
Quando:
Gio, 21. Giugno 2018, 15:00 h - 16:00 h
Dove:
On-Line - On-Line
Categoria:
Formazione GARR
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Università, Scuola

Descrizione

Il corso, che si inserisce all’interno del progetto Up2U, è rivolto in modo particolare ai docenti delle scuole ed è suddiviso in due moduli tra loro complementari:
  • Modulo 1: dalle 15.00 alle 16.00 del 21 giugno;
  • Modulo 2: dalle 15.00 alle 16.00 del 3 luglio;

Argomenti principali del corso

  • Network structure;
  • IP address assignment;
  • DHCP;
  • NAT;
  • Other infrastructural services;
  • DNS;
  • Addition of elements and services to users;
  • Wi-fi;
  • BYOD;

Attestato di partecipazione

Al termine di ogni modulo sarà possibile scaricare un attestato di frequenza se soddisfatte le seguenti due condizioni:

  1. Confermare, una volta seguito il webinar, la propria partecipazione:
  2. Compilare il questionario di gradimento

Per ulteriori informazioni e per registrarsi:

LearningGARR

Docente

Simona Venuti e' security manager presso il Consortium GARR
Dal 2007 lavora presso il GARR-CERT (Computer Emergency Response Team) del Consortium GARR, il fornitore della rete alle universita' e agli enti di ricerca italiani. Il suo compito è sviluppare sistemi di automazione nella segnalazione e gestione degli incidenti informatici e fare ricerca nell'ambito delle nuove minacce informatiche, cybersecurity, sistemi di monitoraggio, difesa e contenimento.
Parte fondamentale del proprio lavoro e' stabilire una rete di relazioni con i CERT nazionali dell'unione europea ed extra-europea, esperti di sicurezza, CERT aziendali e di provider italiani e stranieri, per condividere esperienze, studi, soluzioni, e soprattutto per stabilire relazioni di fiducia reciproca nell'eventualità di gestione congiunta di incidenti informatici che coinvolgano più CERT.
Si occupa infine di divulgazione delle informazioni e formazione di sistemisti e addetti alla sicurezza tenendo corsi, tutorial, interventi a convegni.
Se avanza tempo (quasi mai, e per questo potrebbe essere licenziata) si occupa di problematiche relative all'autenticazione e autorizzazione di utenti su applicazioni in ambito di federazioni di identità digitali ed è operatore della Federazione nazionale IDEM-GARR.


Sede

Location:
On-Line
Citta`:
On-Line