Durante l’emergenza sanitaria per Covid-19, GARR ha trovato nuovi modi per supportare la comunità della ricerca e dell’istruzione in Italia, fortemente colpita dalle misure di lockdown imposte su tutto il paese.
Era lo scorso 16 marzo, le misure di isolamento a livello nazionale con #iorestoacasa era iniziato da qualche giorno quando tutto il personale di GARR iniziava a lavorare da casa.
L’uso della piattaforma di cloud computing del GARR continua a crescere e ha superato i 450 utenti attivi con oltre 1100 macchine virtuali in esercizio. Tra gli utenti del servizio siamo orgogliosi di annoverare anche un gruppo dell’esperimento
GARR e l’Università di Milano-Bicocca lanciano il primo hackathon sulla piattaforma Cloud GARR. Tra idee brillanti e corse contro il tempo, Hack the Cloud ha riservato molte sorprese
Al via dieci nuovi progetti di ricerca condotti da under 30 nell’ambito delle borse di studio GARR intitolate a Orio Carlini, uno dei padri della rete della ricerca italiana.
L’attuale modello di rete è giunto ai suoi limiti di sviluppo, ma come
cambierà? Le risposte sono da ricercare nel software e nell’automazione.
Ce ne parla Massimo Carboni, coordinatore del dipartimento
infrastruttura di GARR.
L’ottava edizione delle Olimpiadi di Statistica, organizzate da ISTAT e dalla Società Italiana di Statistica con il supporto del MIUR, ha visto quest’anno in prima linea GARR, che ha fornito le sue infrastrutture di rete e di cloud computing a
Per comprendere l’impatto che i Big Data hanno sulla diagnosi e cura dei pazienti, abbiamo intervistato un esperto di sistemi complessi, Enrico Capobianco che all’Università di Miami si occupa di biologia computazionale e bioinformatica.
La collaborazione tra università e scuola può essere la soluzione vincente per la connettività nelle scuole, come testimonia la storia di un convitto e cinque scuole genovesi che si sono connessi a GARR attraverso la rete metropolitana GenuaNet,
Tra le ultime applicazioni del machine learning c’è il miglioramento della salute. Ne abbiamo parlato con Cesare Furlanello, esperto di data science presso la fondazione Bruno Kessler di Trento.
A Venezia, dalla collaborazione storica tra GARR, Comune e università,
continuano a fiorire nuove opportunità per la ricerca, la cultura e i servizi in città
Automatizzare la gestione dei servizi, semplificare la vita agli utenti e puntare
su servizi specifici per ricerca e formazione: ecco la ricetta cloud del GARR